"Il brigante,, di Castellani poterne affresco sociale

"Il brigante,, di Castellani poterne affresco sociale Stasera a a Cinema 9G i » "Il brigante,, di Castellani poterne affresco sociale Dopo il divertente Zazie dans le mètro, « Cinema '61 » presenta questa sera al Teatro Nuovo un'opera di Renato Castellani, Il brigante, sceso in lizza alla Mostra di Venezia per la conquista del « Leone d'oro », di cui, a detta di molti, sarebbe stato degno. Ispirato dal bel romanzo di Giuseppe Berto, 11 film lo dilata ad affresco sociale, narrando ad un tempo la drammatica Involuzione di un giovane onesto che lo sdegno per l'ingiustizia fa diventare un fuorilegge, e la desolazione feudale In cui versa un paese della Calabria durante e subito dopo la guerra. Una pellicola che avvince, commuove e scuote, per la umanità della sua vicenda e la gravità delle sue istanze. L'occupazione delle terre ad opera dei contadini esasperati, una pagina di soffio epico, è soltanto uno dei suoi bellissimi episodi. Il brigante ci restituisce, dopo un lungo silenzio, un Castellani altrettanto bravo, e anche più engagé di quello di « Due soldi di speranza » e di « Giulietta e Romeo ». Affidata ad attori non professionisti — il forte Adelmo di Frata, la giovane Serena Vergano, una fiera esordiente, il piccolo Francesco Seminarlo ed altri — l'interpretazione partecipa del maggior pregio del lavoro, una commossa sincerità. L'ottima fotografia è di Armando Nannuzzl, la suggestiva musica di Nino Rota. L'edizione che si proietta al « Nuovo » presenta alcune modificazioni che 11 regista ha apportato tenendo conto delle critiche veneziane. E' pertanto un film inedito quello che gli spettatori di « Cinema '61 » vedranno questa sera in « prima assoluta », presente lo stesso Castellani.

Persone citate: Armando Nannuzzl, Castellani, Giuseppe Berto, Nino Rota, Renato Castellani, Serena Vergano

Luoghi citati: Calabria, Venezia