Torino ha vissuto una giornata nello spirito dell'Europa unita

Torino ha vissuto una giornata nello spirito dell'Europa unita Torino ha vissuto una giornata nello spirito dell'Europa unita A Palazzo Madama: solenne cerimonia con i membri più rappresentativi della Comunità europea - A Porta Nuova vigili di sei nazioni dirigono il traffico - Stasera grande parata di fuochi artificiali Torino lia vissuto ieri un'intensa «giornata europea». Lo spirito della nuova Europa non ora soltanto negli incontri ufficiali fra i personaggi politici ed economici delle sei rapitali della Comunità — Amsterdam, Bonn, Bruxelles, Lussemburgo, Parigi e Roma — ma anche per le strade. A Porta Nuova, tra le 10,30 e le 11.30 I vigili urbani delle sei città, tra cui una donna, hanno diretto il traffico fra l'ammirata curiosità di molto pubblico. Davanti a Palazzo Madama erano schierali in attesa degli ospiti, rhe sono giunti alle 10. gli shandieratnri riell'Onnnegang di Bruxelles e I < Fedeli di Vitorchiano » di Poma, tutti con sgargianti divise e trombe d'argento. La seduta solenne è" stata preceduta, come fissava il programma, da musiche di Vivaldi e Tartini eseguite dal Quartetto Viotti del Circolo degli Artisti. Nel corso della riunione sono stati tenuti discorsi dal sindarn di To- lino avv. Pevron, dal signor Wehrer, commissario generale della Comunità Europea all'Eli di Torino e membro dell'Alia Autorità della Ceca, dall'oli. Malvestiti a nome dei tre esecutivi delle Comunità Europee, dal signor Servais a nome del consiglio dei Ministri rielle Comunità, dall'ambasciatore Arpesani, commissario generale del Governo italiano presso l'Eil. rial ministro Pella. presidente del Comitato nazionale per le velebrazioni del primo centenario dell'Unità d'Italia, dall'onorevole Ruhinacci, vice presidente dell'Assemblea Parlamentare Europea e infine rial ministro Colombo, In rappresentanza rie! Governo Italiano, Gli oratori, nei loro interventi, hanno esaltato la grandiosa impresa alla quale 1 sei Paesi stanno deiiicanrio ogni loro energia: la formazione dell'unità politica •■ri econòmica dell'Europa. « Le Comunità — ha dello il signor Servais — .90110 l'espressione r/i lina volontà politica determinala e tendono ti realizzare rome scopo principale, l'aumento del lii vello eli vita dei popoli che esse \ riuniscono ». L'on. Malvestiti « La nostra azione mira anche a {conservare, per inai più perdere [l'immenso bene della libertà ri! conquistata ». L'on. Rubìnaccì. «• Qui a Torino culla del Kisar 'limeiifn Italiano a nume rlcll'As .rinh'.eri Pnrhnni ntare Furnpeii in ivnoiHi l'imp- unti di serrirr ,:'irlealn rifila "ili/r/ europea per 'un avvenire di prosperiti e di pace per tulli i popoli dell'Europa*. Il ministro Pella: c Se esiste un messaggio che è lancialo alle generazioni future in Italia, esso si identifica con gli ideali di un'Europa che vuole essere centro propulsore di ampie cooperazioni ». Il ministro Colombo: « Lavorando a gomito a gomito, a fiunco delle varie istituzioni, diamo ciascuno, chi più chi meno, secondo le rispettive responsabilità e capacità, il contributo a questo processo di unificazione ». Prima ili raggiungere la zona di t Italia 61 ^ per la colazione, ! ministri, gli ambasciatori e tutte le altre autorità dei sei Paesi hanno partecipato a un rinfresco offerto dalla città di Torino nello stesso Palazzo Madama. Alle 18 i partecipanti alla Giornata delle Comunità Europee hanno visitato 'Esposizione Internazionale del Lavoro. Alle 21.45. nel « Teatro del mille » della Mostra Moda Siile Costume si è svolto uno spettarolo — teletrasmesso in Eurovisione — al quale hanno preso parie artisti dei sei Paesi. Ieri a « Italia 61 . è stata celebrata anche .a « Giornata del Friuli-Venezia Giulia » con l'intervento di numerose personalità veneto e friulane. Oggi si svol leift la «• Giornata dell'Emilia Tamagna 1 Stasera si avrà a Italia til . i ultimo spettatolo lei fuochi artificiali: si ennente ranno per la vittoria finale le ■lille vincitrici nelle precedenti tre serate.

Persone citate: Poma, Tartini, Viotti, Vivaldi