L'Old Vic con "Giulietta e Romeo,, apre il festival del teatro a Venezia

L'Old Vic con "Giulietta e Romeo,, apre il festival del teatro a Venezia L'Old Vic con "Giulietta e Romeo,, apre il festival del teatro a Venezia (Dal nostro corrispondente) Venezia, 5 settembre. Questa sera La Fenice ha riaperto i battenti per il primo degli spettacoli in programma per il XX Festival del teatro di prosa della Biennale. E' stato di scena il famoso complesso dell'Old Vie di Londra con la tragedia shakespeariana « Romeo e Giulietta », con la regia di un italiano: Franco Z-effirelli. Non è la prima volta che «. Romeo e Giulietta» è messa in scena da un italiano. Nel 1953 Renato Castellani realizzò per la produzione britannica un film che ottenne un « Leone d'oro». Franco Zeffìrelli, dopo la sua attività in Italia, si era messo in luce al Covent Garden di Londra come regista delle opere italiane * Traviata », «: Lucia », « Barbiere », «Cavalleria» e « Pagliacci ». L'Old Vie ha stipulato con lui un contratto di alcuni anni che lo porterà in giro per il mondo con questa edizione della popolare tragedia di Shakespeare. Un pubblico eccezionale affollava questa sera La Fenice. Eccezionale perché comprendeva molti dei nomi del teatro italiano, da Stoppa ad Albertazzi, dalla Proclemer alla Morelli, e perché era costituito in gran parte da quel mondo internazionale che è presente in questi giorni a Venezia e al Lido, tra cui sono in primo piano i principi di Liegi. L'Old Vie, d: cui a Venezia si ricorda la rappresentazione d'un altro lavoro shakespeariano («La dodicesima notte»), avvenuta alcuni anni or sono, ha ottenuto pieno successo. Sono piaciute oltre a tutto le scene dello stesso regista e i costumi d: Peter Hall. Gli attori sono stati molto applauditi, in particolare i protagonisti, John Stride e Judy Dench, ma ammirati sono stati anche gì: altri come il tcoro» (Giorgio Howe) presentatore della tragedia. Escalus (Hugh Manning), Paris (John Quen tin), Peter (Michael Graham Cox), Mercutio Ales Me Cowen), la governante (Peggy Moun*) e frate Laurence (Gerald James). a. I.

Luoghi citati: Italia, Londra, Venezia