Le fiamme dilagano furiose sulle colline attorno a Savona

Le fiamme dilagano furiose sulle colline attorno a Savona Le fiamme dilagano furiose sulle colline attorno a Savona Centinaia di ettari di boschi bruciano - Case distrutte - Danni ingenti - Impegnati vigili di tutta la Liguria e del Piemonte - Caldo afoso nell'Alessandrino (Dal nostro corrispondente) Savona, 1 settembre. (m. f.) Le alture di Savona sono in fiamme. Il fuoco dilaga inarrestabile nelle zone del santuario dì N. S. della Misericordia, di Marmorassl, del santuario della Pace, di Ellera, di Naso di Gatto, in località Spinea di Albisola Superiore e nell'immediata periferia di Savona, in via San Nazario e via Repusseno. Il fuoco avanza su un fronte di oltre sei chilometri in diverse direzioni. Vigili dì Savona, Torino, Genova, Cuneo, Alessandria, militari del 17° artiglieria dì stanza a Savona, carabinieri, agenti dì P. S. stanno lottando disperatamente nel tentativo di arginare le fiamme alimentate da una leggera tramontana Sono in fiamme centinaia di ettari di terreno boschivo; rigogliosi oliveti e vigneti sono stati trasformati in desolate zone dove la furia delle fiamme nulla na risparmiato. Nella valle del santuario di N S. della Misericordia, in località Pizzuta, l'incendio ha raggiun to una casa. 1 vigili del fuoco avevano fatto tempestivamente sgomberare l'abitazione, i cui abitanti sono riusciti a porre in salvo le masserizie Un altro gruppo di casj corre serio pericolo di essere raggiunto dal fuoco. I danni han no raggiunto punte impressionanti: si parla infatti di oltre cento milioni. Le squadre impegnate nelI opera di spegnimento hanno un compito particolarmente dilhYile da svolgere per l'aspe rità del terreno e la mancali za di acqua. Alcune squadre sono state rapidamente spostate e spedite in via Ranco, nella zona del Bosco delle Ninfe, dove un braccio dell'in¬ cendio sta avanzando rapidamente nella vallata dove sorgono le prime case della periferia di Savona. Altri incendi ardono paurosamente sulle alture di Bergeggi, a Cadice Ligure, a Leca d'Albenga, a Laigueglia, a- Finalborgo, a Cairo Montenotte. Alessandria, 1 settembre. La canicola non accenna a diminuire su tutto il territorio della provincia di Alessandria e questa prolungata ripresa del caldo intenso aggrava la situazione nelle campagne già danneggiate dalle precedenti grandinate e ora riarse dalla siccità. Anche quest'oggi in Alessandria città il termometro ha toccato punte di 34-35°. Cuneo, 1 settembre. Il caldo ha infierito anche oggi su tutto il Cuneese: oggi nel pomeriggio in città il termometro ha sfiorato i 30°. L'incendio che a causa della persistente siccità si era sviluppato ieri mattina nella valle di Elva, in alta Val Maira, nei boschi che si estendono un chilometro a monte della strada di fondovalle, ha continuato a divampare per tutta la giornata odierna

Persone citate: Alessandrino, Cadice, Maira