Non è bella l'Italia di «Viaggiare»

Non è bella l'Italia di «Viaggiare» -ss CRONACA TELEVISIVA & Non è bella l'Italia di «Viaggiare» Magra serata di lunedì. Un brutto e vecchio film e una rubrica realizzata frettolosamente. Il film era «L'impareggiabile Richard»: deplorevole esèmpio di umorismo inglese deteriore. La storiella del nobiluomo che per una serie di disavventure finisce come cameriere in una casa dell'alta società non può interessare più nessuno: il padrone di casa è miliardario e ha una graziosa nipote e naturalmente il falEO cameriere si conquisterà la fiducia e l'amicizia del vecchio babbeo e la mano della ragazza. Vicende del genere, sfruttate in decine di commediole, film e romanzetti, avrebbero assoluto bisogno di un dialogo spiritosissimo, di una recitazione inappuntabile, di una regia intelligente ed estrosa. Ma tutto questo manca a « L'impareggiabile Richard», con le tristi conseguenze che è facile immaginare. La pellicola ha tredici o quattordici anni, ma potrebbe averne indifferentemente venticinque o trenta tanto è sbiadita e lontana nel tempo. Senza senso questa riesumazione televisiva. I programmi prevedono per agosto un ciclo risorgimentale che comprenderà « Pattuglia sperduta», «1860», «Un garibaldino al convento » e « Cavalleria ». E' un pezzo che noi auspichiamo una riorganizzazione del settore cinematografico della tv, in cui, da mesi, si notano non poche deficienze. Speriamo che il ciclo an- nunciato segni l'inizio di un'era migliore. Dopo il film, « Viaggiare ». Abbiamo manifestato più volte la nostra simpatia per questa trasmissione indubbiamente pratica e utile. Però vorremmo che fosse fatta meglio. Ieri sono stati suggeriti tre piacevoli itinerari per le vacanze: l'isola d'Elba, il gruppo' delle Tremiti nell'Adriatico e la siciliana isola di Ustica. Ottima idea: ma i tre servizi ci sono parsi inadeguati proprio come immagini: la bellezza dei luoghi risultava scarsamente e specie delle stupende Tremiti 1 telespettatori avranno ricevuto una ben meschina impressione (e lasciamo stare il commento confuso per cui pareva che nella celebre Grotta delle Viole, chiamata cosi per il colore dell'acqua, ere scessero veramente le violette, grazie alla mitezza del clima...). Ma tornando alle immagini l'Italia offre panorami incomparabili, possibile che non si sappia fotografarli con gusto? Domenica, probabilmente, 11 pubblico s'era divertito di più Per lo meno, con la farsa di Pepptno De Filippo le occasioni d'ilarità erano state abbastanza frequenti. Non che la piccola commedia fosse un capolavoro di comicità: tuttavia la parodia di un gioco come c Campanile sera » è talmente facile e agevole che un autoreattore del calibro di Peppino non poteva fallire il vistoso bersaglio. Stasera si rlpresenterà la discussa rivista « Volubile » che per due puntate ha sostanzialmente deluso. Riuscirà a migliorare nella terza settimana? La rivista sarà preceduta da un telefilm della serie « Sospetto ». Stavolta c'è un reale motivo di curiosità e d'interesse: sino ad ora in « Sospetto » Alfred Hitchcock, mago del brivido e re del giallo, non era mai comparso se non in veste di produttore: del telefilm «Alle 4 precise», trasmesso questa sera, sarà anche il regista: vedremo cosa saprà fare la mano del maestro. u. bz.

Persone citate: Alfred Hitchcock, Pepptno De Filippo

Luoghi citati: Italia, Ustica