Retribuzioni medie orarie e costo della manodopera

Retribuzioni medie orarie e costo della manodopera Retribuzioni medie orarie e costo della manodopera Un'inchiesta dell'Unione Industriale nei settori metalmeccanico, chimico, tessile - In media l'operaio tessile guadagna il 37 per cento in meno del metalmeccanico L'Ufficio Studi dell'Unione Industriale ha pubblicato I risultati dell'ottava rilevazione sul costo medio della manodopera, compiuta nelle grandi aziende del tre principali settori In cui si articola l'attività produttiva- cittadina: metalmeccanico, chimico e della gomma, tessile. ' I dati che riportiamo nella tabèlla costituiscono « medie ponderate » fra 103 mila metalmeccanici, 6165 chimici e 6826 tessili, senza tener conto della distinzione tra lavoratori e lavoratrici e rulla base di uri orarlo standard diverso per i singoli settori: dalle 47 ore e mezzo settimanali del meccanici, alle 39 dei tessili. RETRIBUZIONE DIRETTA — Comprende: la paga oraria di fatto, cottimo. Incentivo, premio di produzione, contingenza, quote supplementari di caro-pane per addetti ai lavori pesanti. Per I metalmeccanici anche II premio di mansione ad operatori. Per I tessili le maggiorazioni per lavoro a squadre, straordinario, notturno, festivo. ACCESSORI DI PAGA — O retrlbuzione indiretta, per distinguerla dalla prima voce. Vi rlenl lllllUllllllllllillf lliiiillllltlillllltii i) trano la gratifica natalizia, le festività retribuite, le ferie annuali, l'indennità di licenziamento. E, a seconda delle categorie, la paga di posto, ambiente, disagio linea, premio di anzianità contrattuale, compenso speciale per abiti da lavoro, indennità e premi aziendali. Indennità lavori nocivi, eventuali erogazioni speciali. CONTRIBUTI OBBLIGATORI — Sono a carico della ditta. Comprendono la Cassa Mutua malattia, l'assicurazione contro gli in fortunl, la gestione Ina-Casa, la tutela delle lavoratrici madri, il fondo adeguamento pensione, l'Integrazione per l'assicurazione contro la tubercolosi e la disoccupazione, la cassa assegni familiari, le assicurazioni sociali. Per costo totale medio del lavoro's'intende il carica complessivo che-il lavoratore costituisce per 11 bilancio aziendale, cioè il costo della manodopera all'industria e pei1 conseguenza la sua Incidenza sulla produzione. Per salario medio lordo, invece, s'intende la paga media oraria che il lavoratore percepisce direttamente o Indirettamente: dalla paga per l'opera prestata alla ridistribuzione bu ogni ora lavorata della quota parte di gratifica natalizia, premi annuali, assegni familiari. Nell'ultima colonna della tabella, c Indici ». c'è un paragone tra le varie voci che costituiscono la paga nel '58 e nel '61. Fatto l'in dice del '58 uguale a cento, i cai coli statistici hanno stabilito che i lavoratori del tre settori della grande industria torinese perce plscono oggi, In media, una paga più alta (il costo della vita è an che aumentato). In particolare, l'indice della retribuzione diretta dei metalmeccanici s salito da 100 a 125,36. quello dei chimici a 113,58; quello dei' tessili a 113,39. Media; 124,81. Quanto agli accessori di paga, somore negli ultimi tre anni, si .a flessione nel settore mei»„ -oftnjcb. (l'indice...è^sceso da 100 » 93,74). E' aumentalo invece l'indice medio', per i 'pHlmicl passato da 100 a 116 e per I tessili — sempre comunque assai più bassi — da 100 a 130. Notevole anche l'aumento subì to dal costo della manodopera per quanto si riferisce at contributi obbligatori di competenza dell'azienda. In totale, nel triennio '58-'61 'i costo complessivo della manodo pera è aumentato quasi nella stessa misura nei tre settori delle grandi industrie considerate. Se un operalo metalmeccanico co stava 100 tre anni fa, oggi- costa 115.41; un tessile 115,53 e un chimico 115,17. Con tutto ciò 1 sa lari dei tessili, come si vede dalle cifre del salario medio lordo, restano di oltre il 37 per cento Inferiori ai metalmeccanici. Voti della paga Matalmeco. Comma ■ chimici Tessili Indie* (llra-ora) (llrt-ors) (llre-ora) (1868-100} Paga dlretta 380,41 336,51 218,16 124,81 Accessor 1 di paga 121,72 128,47 56,42 96,41 Contrib. obblig. 163,28 153,03 104,99 114,67 Costo totale medio 665,41 613,01 379,57 116,08 Salarlo medio lordo 590,13 547,98 382,58 — Il coito totale medio del lavoro è il carico complessivo che sostiene l'azienda per ogni lavoratore: paga diretta più accessori di paga piiì contributi. Salarlo medio lordo e la paga percepita direttamente o Indirettamente dal lavoratore, comprese le quote per premi annuali, gratifica natalizia, assegni familiari e non diminuita del contributi a carico del dipendente.