Cita il ministero per il figlio feritosi nell'ora di ginnastica

Cita il ministero per il figlio feritosi nell'ora di ginnasticaCita il ministero per il figlio feritosi nell'ora di ginnastica Mentre eseguiva il salto, lo studente cadde sul pavimento sconnesso della palestra - II professore di educazione fisica accusato di non aver voluto spostare il tappeto a a a i e o o ¬ (Nostro servizio particolare) Roma, 14 luglio. (r. 8.) Il padre di uno studente di Palombara Sabina ha citato in giudizio il Ministero della Pubblica Istruzione, chiedendo un congruo risarcimento danni per un incidente occorso al figlio mentre eseguiva Il salto in alto, durante la lezione di educazione fisica. Domenico Mercuri, padre dello studente di terza media Franco, accusa anche il professore di ginnastica quale corresponsabile dell'incidente, poiché — secondo la citazione — l'insegnante non volle spostare 11 tappeto come l'alunno desiderava. L'11 maggio 1959, gli alunni della terza classe della scuola media « Alfredo Bucclante » di Palombara Sabina, effettuarono il tradizionale saggio di fine d'anno per ottenere il iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii « brevetto atletico ». Franco Mercuri, nell'eseguire il salto in alto senza pedana, alla presenza del professore di educazione fisica Di Cesare e della preside, professoressa Evellna Vano Olivetti, cadde sul pavimento sconnesso e riportò un grave trauma al ginocchio destro. « Chiesi al professore — sostiene il giovane — di spostare il tappeto verso sinistra, dopo aver superato il metro. Nonostante la mia richiesta, 11 professore non volle spostare il tappeto, che avrebbe potuto attutire il colpo ». Secondo quanto sostiene suo padre, il giovane Franco Mercuri non è mai riuscito a rimettersi completamente dall'incidente, nonostante le cure. Ora il giudice dovrà stabilire se nell'Incidente vi sia responsabilità colposa da parte dei professori e, di conseguenza, dell'amministrazione, anche perché il locale adibito a palestra non possiede i requisiti per prevenire incidenti del genere.

Persone citate: Di Cesare, Domenico Mercuri, Franco Mercuri

Luoghi citati: Palombara Sabina, Roma