Che cosa deve fare il cittadino oppresso dal chiasso dei vicini

Che cosa deve fare il cittadino oppresso dal chiasso dei vicini Crii insopportabili rumori Che cosa deve fare il cittadino oppresso dal chiasso dei vicini Telefoni ai vigili (272.833) o alla Volante (42.300) - Se non intervengono, si rivolga alla magistratura con l'appoggio di due testimoni - Dichiarazioni del Procuratore della Repubblica: "La condanna penale è più efficace di un'ammenda,, Ogni cittadino dovrebbe avere in sé tanto buon senso da essere lui stesso un tutore della quiete pubblica. Il grado di civiltà di un popolo si misura anche dal rispetto al riposo altrui, ella tranquillità. Il «fracassor"-- è sempre uii incivile, per r.on dire un maleducato: basta guardarlo in faccia quando è tutto teso a godere il suo motore che sale di giri, o si bea di fronte al juke-box che lancia strilli insostenibili. La lotta contro 1 rumori molesti 6 un problema di igiene mentale, di sanità. Se non sovviene il reciproco rispetto che cosa si può fare per difendere,! nostri nervi, già affaticati dal lavoro e dalla calura? <Il Codice parla anche di tre mesi di arresto — ci b«. detto il Procuratore della Repubblica doti. Tuttolomondo — e già l'avete pubblicato anche ■sul giornale. Però, che io ricordi, non sono mai pervenute a questo ufficio denunce per "disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone". Se il cittadino si sente leso nel suo diritto alla quiete si rivolga fiducioso alla magistratura. Capisco anch'io che le tre o le cinque mila lire di ammenda inflitte dai vigili sovente lasciano il tempo che trovano e che una condanna penale è più efficace. Però il magistrato non può intervenire se non gli vengono segnalati i casi Tutti dovrebbero concorrere a far rispettare la legge: l'interesse del singolo collima con l'interesse generale ». I vigili urbani sono ben decisi quest'anno ad essere inflessibili nella lotta contro i rumori. Ieri sera — accogliendo l'appello de La Stampa — sono entrate in servizio sei pattuglie — tre su moto e tre su autoradio — con il compito preciso di dar la caccia ai < fracassoni» su due o su quattro ruote. Le ammende sono di 3000 lire. Se il rumore deriva da una marmitta irregolare o in catti vo stato 1 vigili ai limitano a prendere il numero della targa ed invitano il conducente del l'auto o della moto a presentarsi entro otto giorni ad un controllo presso l'Ispettorato deiIn motorizzazione, pena 11 ritiro della i'cenza di circolazione. <E> evidente — dicono i vigili — che il proprietario del veicolo provvedere subito a sostituire la marmitta, vecchia con una nuova: e cosi saia rqggiunr. to lo, scopo di eliminare 4 silenziatori inefficienti*-,' I cittadini segnalino le motofJu.aU^° tr°PP° porose: una volta identificato il proprietario, i vigili sentiranno la sua moto o la sua auto e, in caso di eccessivo rumore, lo inviteranno all'Ispettorato per la revisione. Il numero del centralino dei vigili è 272-833: le pattuglie, collegate via radio, subito interverranno sul luogo indicato, per qualsiasi rumore molesto, che può essere anche la radio a volume eccessivo, o la sega che stride dell'artigiano che ha il laboratorio nel cortile. L'assessore municipale alla polizia, ing. Catella ha precisato: < Sci pattuglie di vigili da ieri sera sono esclusivamente in servizio antirumori, però tutte le altre pattuglie hanno istruzioni di collaborare per quanto è possibile. Nel mese di giugno, pur senza speciali servizi, abbiamo inflitto 2175 contravvenzioni. Dui; -1 I riguardano l'uso del.8ugn*,i acustici, i motori imballati, i silenziatori inefficaci; mentre le altre si riferivano a radio, a juke box, televisori; a officine, ad altre fonti ancora di rumori. Contro i laboratori industriali e artigianali che non rispettano le prescrizioni del Regolamento interverremo con la revoca dei permessi: provvedimento molto più- temibile che non le ammende*. Ricordiamo che i vigili infliggeranno l'ammenda di 6 mila lire per chi adopera, tra 'e 22 e le 7, apparecchi che producano vibrazioni moleste (eccetto gli elettrodomestici), oppure per chi ha impiantato esercizi con macchinari in alloggi da abitazione, o per chi esercita, senza permesso, un'arte, un mestiere rumoroso, o infine per chi usa apparecchi sonori in modo da arrecare disturbo, anche non particolarmente grave, ai vicini. All'appello de La Stampa ha risposto anche la Questura. La Volante (ricordiamo il numero di telefono: 42-300) ed i commissariati hanno il dovere di intervenire quando i cittadini si rivolgono a loro per avvertirli di schiamazzi. Già sono stati ritirati cinque permessi di juke box. Soltanto di fronte < ai mestieri rumorosi», la polizia lascia il campo ai vigili urbani. Le leggi ci sono: multe, ritiro di permessi, denunce, perfino l'arresto per chi turba la quiete pubblica e per l'agente I «iiii!Uiiiiitii<:!m><irtr;;iiiiiiiiiiniiiiiiiHiniiiiii che non la tutela. Applichiamole. I cittadini segnalino i rumori molesti ai vigili e alla polizia; se nessuno interviene, si rivolgano al magistrato con l'appoggio di due testimoni. E' il miglior modo per difendere i nostri nervi e il riposo di tutti nella calda estate. TEMPERATURA DI IERI MASSIMA MINIMA + 33,3 + 20,8 Il bollettino meteorologico segnala inoltre: temperatura media + 27,0: pressione 740,1; umidità 51%; cielo sereno, l'i,-visioni ; cielo sereno o pocc nuvoloso; temp. stazionarla. Temperatura a Caselle: mass. + 28,4; min. +14.6; med. +27 aiiiiiiiiiiitMiiiiifiiiiiiiiitii ■iiiiitiiiiiiiiff

Persone citate: Catella, Tuttolomondo