Ultimatum dei medici ospedalieri

Ultimatum dei medici ospedalieri Ultimatum dei medici ospedalieri Deciso lo sciopero dal 30 giugno se non verranno accolte le richieste della categoria - Un incontro dei congressisti col ministro Giardina I medici ospedalieri hanno deciso di entrare In sciopero ad oltranza dal 30 giugno se non saranno accolte alcune urgenti richieste della categoria. La decisione è stala preBa Ieri al congresso della < Cimo » dal trecento delegati che rappresentano 20 mila ospedalieri di tutta Italia. Presiedeva la riunione. In un'aula di «Torino Esposizioni», il prof. Barella. Il prof. Palermo, presidente della confederazione ospedalieri, ha riassunto gli argomenti della discussione, spesso polemica e accesa: si lamenta che il disegno di legge per la riforma ospedaliera sia stato modificato e ritardato; si chiede che rimangano in servizio 1 sanitari degli ospedali. 1 cui termini di attività sono sraduti. In attesa della legge che stabilisce nuovi limiti di età. L'assistente ha ora diritto ai rimanere in ospedale solo quattro anni, a patto che riceva una conferma dopo i primi due; pei gli aiuti invece gli anni di attività ospedaliera consentiti sono otto. Il nuovo progetto prevede per gli assistenti un limite di età di 45 anni, per gli aiuti di 55-an¬ ni. Altro motivo di discussione è la ripartizione del compensi Assi (circa 8000 lire) che le mutue pagano per ogni ricovero In ospedale. Nel pomeriggio sono Intervenuti alla riunione anche 11 ministro della Sanità on. Giardina, ed 11 prof. A. M. Dogliottl.« Siamo ad una svolta nella storia ospedaliera — ha detto il ministro. — Oggi gli ospedali devono assicurare a tutti un servizio che sia all'altezza del progresso scientifico. E' necessaria quindi la stabilita del corpo sanitario e a questo la nuova liane provvede. 1 posti letto saranno ridotti a 90 ver settore, venti miliardi saranno apesi dalla Cassa del Mezzogiorno per nuovi ospedali nel Sud, il che consentirà l'assorbimento di migliaia di medici ». Dopo aver affermato che il disegno di legge rispecchia fedelmente le proposte della coni missione, 11 ministro si è dichla rato contrarlo ad un provvedi mento legislativo per la sospen sione delle scadenze. La questio ne potrà essere risolta, in attesa che la riforma ospedaliera faccia il suo corso, in via amministra tlva. Il congresso ha concluso la seduta di ieri con un ultimatum : entro otto giorni sia convocata la commissione ministeriale per l'esame definitivo del disegno di legge per la riforma ospedaliera; il testo venga subito presentato al Consiglio dei ministri e si approvi la sospensione delie scadenze. In caso contrarlo — è detto in un ordine del giorno — tutti gli iscritti della < Cimo » entreranno in sciopero dal 30 giugno.

Persone citate: Assi, Giardina, Giardina I

Luoghi citati: Italia, Palermo, Torino