Discussione alla Camera sui giocatori stranieri

Discussione alla Camera sui giocatori stranieri Discussione alla Camera sui giocatori stranieri Il ministro Folchi illustra i problemi del calcio-spettacolo - Quattro miliardi e mezzo di spese di trasferimenti, ma in realtà si è trattato di molti scambi - Il movimento effettivo di denaro è stato di 929 milioni - Totocalcio: 15 miliardi (Nostro servizio particolare) , Roma, 20 giugno. Il Ministro per il Turismo e lo Spettacolo on. Folchi ha risposto oggi alla Camern ad alcune interrogazioni circa la utilizzazione di calciatori stranieri nelle società di serie A. Dopo aver rilevato che si tratta di un fenomeno vecchio (nel 1934 l'Italia vinse il campionato del mondo con una squadra che contava tre italo-1 argentini: Monti, Guaita e Raimondo Orsi), il Ministro j ha affermato che ciò non ha impedito l'affermazione degli ! elementi nazionali come nella j grande squadra del Torino: tragicamente perita a Superga ; Quanto alla recente decisio-' ne di aumentare da due e tre j il numero dei calciatori stra-| nieri tesserabill per ogni squa- j dra, Folchi ha osservato cheI è giustificata da diversi* moti- vi tra cui il maggior impegno delle società e il gusto del pubblico per il calcio-spettacolo. L'aumento di attività ha fatto inoltre aumentare il gettito per l'erario, poiché tra il 1954 e il 1961 gli incassi nei campi di serie A e B sono aumentati di circa 7 miliardi. Il Ministro si è poi occupato anche dei prezzi di ingaggio, rilevando che vi sono delle esagerazioni nelle notizie di stampa, e ha ricordato che i trasferimenti seguono le nor man procedure attraverso il Ministero del Commercio este ro, mentre per i passaggi in terni viene corrisposta l'Ige e una quota straordinaria a fa vore delle attività dilettanti etiche. A Milano in relazione alle in terpellanze parlamentari sul calcio da fonti vicine alla Legai si sono avute queste precisa zioni. Per la sola serie A fino al 31 maggio I diritti erariali sugli incassi sono stati 735 mi lioni 562.583; i diritti erariali sugli abbonamenti 238.091.370 soccorso invernale 408.625.250. Per il campionato '59-60 il movimento in cifre dei trasferimenti dei calciatori fu di 4.707.086.000; ma tolte le permute il movimento effettivo di denaro fu di 929.370.000. Ven nero versati per la Ige 135 milioni. Nel campionato '59-60 le puntate al Totocalcio fruttarono al fisco 14.900.000.000; nel campionato da poco concluso la cifra è stata superiore. Gli incassi del campionato 1960-61 (A e B) hanno raggiunto 1 7 miliardi, più gli abbonamenti d. I.

Persone citate: Folchi, Guaita, Raimondo Orsi

Luoghi citati: Italia, Milano, Roma