«Hostess sanitarie» a Roma per gl'infortunati della strada

«Hostess sanitarie» a Roma per gl'infortunati della strada «Hostess sanitarie» a Roma per gl'infortunati della strada Lo speciale corso alla Scuola « Edoardo e Virginia Agnelli » - Le allieve indosseranno una divisa particolare e presteranno servizio sulle autoambulanze, sugli elicotteri e nei posti di pronto soccorso limila, 20 giugno. Per prima in Europa, Roma avrà tra breve un nuovo corpo di preparatissimo infermiere: le t hostess > sanitarie per la assistenza stradale. Alcune sono già entrate in attività, in via sperimentale, le altre entreranno in azione fra qualche mese, al termine cioè dello speciale corso di preparazione inaugurato oggi alla scuola - convitto per infermiere t Edoardo e Virginia Agnelli » nella città della Croce Rossa sulla via Portuense, che è stato aperto dalla contessa Susanna Rattazzi-Agnelli, presidentessa della Scuola e promotrice della iniziativa. Le < hostess > volontarie vestiranno una divisa particolare del tutto diversa da quella delle Crocerossine. Indosseranno infatti un giubbetto di stoffa blu e pantaloni dello (stesso colore, scarpe nere di gomma a stivaletto e una civettuola bustina blu o una cuffia da automobilisti a seconda che siano destinate a presta- ze o sugli elicotteri. Il loro lavoro si svolgerà sulle autoambulanze e nei posti di pronto soccorso della Croce Rossa ca volte ìi sorriso di unasorella, che coadiuva 1 opera del medico — ha detto la contessa Rattazzi-Agnelli aprendo il corso — può aiutare l'infortunato a superare lo stato di choc prodotto dall'incidente e può rendere meno drammatica la situazione anche per i familiari del ferito. c Spesso infatti, sono proprio 1 familiari, che giustamente atterriti Galla disgrazia, creano un trambusto, che può essere nocivo a chi maggiormente è stato colpito; e, nei casi disperati, persuaderli con dolcezza che il meglio per un ferito grave può essere il non far nulla, è compito che una donna può assolvere con risultati vantaggiosi >. Il lavoro purtroppo non mancherà. Roma è in testa nella graduatoria degli incidenti stradali. Nel nostro comune infatti gli incidenti nel periodo gennaio-aprile 1961 sono stati 18.262 con 94 morti e 8132 feriti contro 15.351 con 73 morti e 6859 feriti <<el corrispondente periodo del 1960 mentre nel comune di Milano gli incidenti sono stati 11.256 con 65 morti e 4894 feriti contro 8437 con 39 morti e 3982 feriti del periodo gennaio-aprile 1960.

Persone citate: Virginia Agnelli

Luoghi citati: Europa, Milano, Roma