Madri state tranquille ma tate vaccinare i figli"

Madri state tranquille ma tate vaccinare i figli" Madri state tranquille ma tate vaccinare i figli" Ci siamo rivolti al prof. Guassardo, direttore della cllnica pediatrica dell'Università di Torino, dove sono stati ricoverati i quattro bambini di Poirino. Ha chiarito: «Due presentano paresi facciali e sono stati trattenuti alla Cllnica pediatrica per ulteriori accertamenti: gli altri due invece ieri sera sono stati trasferiti all'Amedeo di Savoia, in quanto presentavano sintomi più sicuri dal punto di vista diagnostico. Gli accertamenti batterici presso il cèntro virologico della Clinica pediatrica dureranno ancora alcuni giorni. Quando si presentano paresi come queste che interessano il solo nervo facciale, si può anche prospettare il dubbio che si tratti di Infezione reumatica. Per questo diciamo che mentre per gli ultimi due bimbi di Poirino la diagnosi è sicura, per i primi due è àncora discutibile ». Dei quattro bambini uno solo non era stato vaccinato. Due già avevano fatto la seconda iniezione antipolio ed erano in attesa della terza; l'ultimo aveva completato il ciclo delle tre iniezioni già. da un paio di 1.,' h ..4 *!ì V: . Allora il vaccino Salk, l'unico autorizzato In Italia, non è più sufficiente a salvarci contro il terribile male? Ha spiegato il prof. Guassardo: < Si ha la impressione che ci sia in giro un virus virulento che urti contro la barriera della immunizzazione prodotta dal vaccino e provochi queste piccole monoparalisi. D'altra parte è noto che il vaccino assicura l'immunità al 90 per cento circa: la sua efficacia dipende dal soggetto vaccinato, dalla sua capacità di ereare anticorpi e di mantenerli». E' di questi giorni la polemica sulla efficacia del vaccino Salk preparato con virus uccisi. Qualcuno ha affermato che non serve più. E' vero? O dob< be<hqscrtSccsLcdtpq(dddqpanaamtsqtdtnplcceccili biamo; ancora aver fiducia In esso? Ha detto il prof. Guassardo: < Sappiamo che i vaccini vivi hanno maggior efficacia di quelli uccisi, d'altra parte questi ultimi non danno gli inconvenienti dei primi.-All'estero — in America, in Inghilterra, in Svizzera, nell'Unione Sovietica ed in altri Paesi ancora — si usano oramai 1 vaccini vivi, ma in Italia non.ci sono applicazioni del genere. Le madri stiano tranquille, e continuino a sentire il dovere di vaccinare 1 loro figli: piuttosto vabbiano cura di anticipare la terza iniezione dopo quattro mesi dalla seconda (anziché attendere sei mesi); di fare la quarta a distanza di dieci mesi, e la quinta a distanza di un anno dalla quarta. Il fatto che i vaccini preparati con virus vivi, ma attenuati, siano più efficaci, non toglie efficacia e valore al vaccino Salk, che è l'unica arma dì cui disponiamo attualmente per prevenire la malattia. E' vero che andiamo verso i virus vivi (attenuati) 1 quali mantengono la proprietà di provocare la. formazione di anticorpi, ma hanno perduto "c-gni proprietà tossica».) A proposito dell'insorgere-, di numerosi casi in Piemonte, il prof. Guassardo ha dichiaralo che < questa è la stagione ciclicamente preferita dalla recrudescenza della malattia », e ha ancora ripetuto che < anche nella massa di vaccinati ci possono essere soggetti più indifesi di altri di fronte all'attacco della .malattia >. ?• P-

Persone citate: Amedeo Di Savoia, Salk

Luoghi citati: America, Inghilterra, Italia, Piemonte, Poirino, Svizzera, Unione Sovietica