Oggi il Senato approva i quattro bilanci finanziari

Oggi il Senato approva i quattro bilanci finanziari Dopo 10 giorni di dibattilo sulla situazione economica Oggi il Senato approva i quattro bilanci finanziari II ministro Bo espone il programma del governo per le aziende a partecipazione statale - Trabucchi: «L'imposta generale sull'entrata è la più importante del sistema fiscale italiano » - Il ministro delle Finanze riafferma che la riscossione dell'Ige in abbonamento non consente un serio accertamento dell'imponibile (Nostro servizio particolare) Romn, 9 maggio. Il Senato approverà domani i quattro bilanci finanziari, dopo un'ampia discussione che ha tenuto impegnati i senatori per dieci giorni. Oggi hanno parlato oltre ai relatori, i ministri Bo, per le Partecipazioni Statali e Trabucchi per le Finanze. Domani parlano Taviani, per il Tesoro, il ministro Pastore per la Cassa del Mezzogiorno, quindi il ministro del Bilancio Pella, che aveva aperto la discussione con l'esposizione finanziaria, concluderà il dibattito replicando alle critiche di ordine politico mosse soprattutto dall'opposizione. H ministro delle Partecipazioni Statali, sen. Bo, ha riaffermato « il preminente ruolo che nel quadro della politica economica governativa sono chiamate a svolgere le aziende operanti nei settori delle fonti di energia». Nel periodo 1952 - '60 l'aumento della produzione nel settore energetico delle aziende a partecipazione statale è stato di oltre il 126 per cento, n problema più urgente — ha detto Bo — è quello di provocare un aumento della domande, attraverso opportune facilitazioni e differenziazioni di prezzi. Sugli idrocarburi il ministro ha osservato che il mercato interno e internazionale presenta una prevalenza dell'offerta sulla domanda. «E' interessante per la nostra economia poter contare — ha aggiunto Bo — su approvvigionamenti di idrocarburi a bassi prezzi, ferma restando la sicurezza degli approvvigionamenti stessi. L'Eni ha potuto stabilire condizioni di concorrenza assai favorevoli con l'offerta vantaggiosa di idrocarburi di produzione propria o acquistati a prezzi ridotti ». La produzione del gas naturale ha raggiunto nel 1960 la cifra di 6,2 milioni di metri cubi, mentre il petrolio ritrovato sul territoio italiano c aumentato dell'85 per cento, rispetto all'anno precedente. L'attività delle raffinerie tocca in questo momento un livello che si avvicina alla piema capacità. < Nel settore della siderurgia, dopo aver ricordato che la produzione delle aziende Iri, costituisce il 60 per cento della produzione nazionale dell'acciaio e l'85 per cento della ghisa, il ministro Bo ha detto che tra quattro anni la produzione nazionale raggiungerà i 12,5 milioni di tonnellate, di cui 8,7 saranno prodotti dal gruppo Finslder. Per quarto riguarda le costruzioni navali, Bo ha affermato che il governo sta predisponendo gli strumenti idonei a risolvere la crisi iti atto: bì tratta di un complesso problema che impone un ridimensionamento su basi di equilibrio, un potenziamento degli impianti, nonché il necessario mantenimento del livello di occupazione. Dopo aver trattato delle re centi sistemazioni avvenute tra 1? società meccaniche, il ministro ha detto che di notevole portata risultano gli accordi riguardanti l'Ansaldo San Giorgio di Genova con un importante complesso americano. Per il Mezzogiorno vi sarà un ancor maggiore intervento dello Stato. In complesso è prevista per il Mezzogiorno una cifra di investimenti totali di 920 miliardi, comprendenti le autostrade. Il ministro delle Finanze, sen. Trabucchi, ha innanzitutto parlato della pressione fiscale, respingendo la proposta di abolire le imposte a carico dell'agricoltura e la trasformazione dell'imposta generale sull'entrata. Per quanto riguarda Jl settore agricolo dovranno certamente aumentare le spese idi investimento per una modernizzazione ed un incremento produttivo ma « non si può chiedere l'esenzione della tassazione dell'intero settore dell'agricoltura ». Due provvedimenti legislativi saranno prossimamente presentati al Parlamento, uno riguarda la revisione generale degli estimi catastali, per una più razionale tassazione in agricoltura, l'altro concerne i terreni abbandonati e che restino incolti per Un anno. La riforma Vanoni — ha detto l'oratore — ha ormai dieci anni di vita: siamo cioè a mezza strada dello schema ipotizzato da Vanoni ai fini di un'esatta valutazione dei risultati che già appaiono assai interessanti. Il gettito della ricchezza mobile denuncia una sempre maggiore partecipazione delle categorie più abbienti; in progressivo aumento è anche il gettito dell'imposta sulle società. L'imposta gene rale sull'entrata è stata definì- ta dal ministro ». la piU importante del sistema liscale italiano, nonostante le pecche a tutti note >.. La riduzione dell'imposta sui carburanti, con l'aumento dei consumi, ha consentito in breve tempo di superare il gettito precedente. Circa l'applicazione dell'Ige peri professionisti, il governo ■— ha proseguito Trabucchi intende rimettersi alla volontà del Parlamento * pur non ri- nunciando a difendere il suo punto di vista, essendo inconte- stabile che il sistema attuai- niente in vigore della riscossio- ne in abbonamento è del tuttoinidoneo, in quanto non con sente nessun serio accertamento dell'imponibile ». Ad esemplo, arti quattromila avvocati di Roma soltanto duemilaquattrocento hanno denunciato le loro entrate, mentre ben sedicimila sono i ricorsi accumulatisi in diversi anni. Ad avviso del ministro si deve eliminare l'attuale situazione per la quale il contribuente rissoso ha davanti a sé ben sei gradi di giurisdizione. Una interessante indagine è stata condotta per valutare i beni demaniali: la cifra che se ne è ricavata ammonta a 700 miliardi, ma una stima più precisa porterà ad una maggiore valutazione di questi beni. Il Lotto e le lotterie hanno dato un gettito di 50 miliardi. L'Azienda monopoli di Stato ha incassato quanto previsto, nonostante la concorrenza dei tabacchi esteri e soprattutto di quelli del Mec. Per evitare il ripetersi dei « vermi » nei tabacchi è stata disposta la distruzione delle vecchie scorte. Concludendo il suo discorso, il ministro delle Finanze ha dovuto riconoscere che le attrezzature dell'amministrazione finanziaria sono Inadeguate, il personale insufficiente e malcontento. Si sta facendo di tutto per eliminare le più stridenti sperequazioni economiche del personale e sono in corso di ammodernamento le organizzazioni del Catasto e del Demanio e ben avviata la meccanizzazione delle imposte dirette: « Mi auguro che in tal modo la politica degli accertamenti tributari — ha detto Trabucchi — faccia notevoli passi innanzi ». _ _ _ p. a. p.

Persone citate: Pastore, Pella, Taviani, Trabucchi, Vanoni

Luoghi citati: Genova, Roma