I miglioramenti agli insegnanti da 54 mila a 290 mila lire annue

I miglioramenti agli insegnanti da 54 mila a 290 mila lire annue II disegno di ieggv distribuito alia t amera I miglioramenti agli insegnanti da 54 mila a 290 mila lire annue Le nuove indennità per i presidi e i direttori - Immissione nei ruoli degli incaricati - Riordinamento di carriera per il personale ausiliario (Nostro servizio particolare) Roma, 9 maggio. Il disegno di legge sui migliorament' economici e di carriera al personale direttivo e docente delle scuole elementari e secondarie di ogni ordine e grado è stato distribuito oggi ai deputati. Il provvedimento prevede, inoltre, una nuova regolamentazione per gli insegnanti incaricati che d'ora innanzi avranno una progressione economica mediante scatti biennali e il diritto al trattamento di quiescenza. E' anche prevista l'immissione in ruolo di professori in possesso di determinati requisiti. In base ai nuovi coefficienti, gli stipend' annui sono stati così elevati: dal coefficiente 202 al 220: lire 54 mila: dal 229 al 260: lire 93 mila; dal 271 al 300: lire 87 mila; dal 325 al 402: lire 131 mila; dal 402 al 450: lire 144 mila; dal 450 al 522: lire 216 mila; dal 500 al 580: lire 240 mila; dal 670 al 700: llire 290 mila. Degli aumenti beneficeranno lanche coloro che cesseranno idal servizio entro il 30 settembre 1961. Oltre agli stipendi 'viene aumentata l'indennità di direzione a seconda del numero delle classi fun.-ionanti in I ciascuna scuola La nuova indennità per i [presidi di prima categoria e l per i direttori dei conservato- j ri di musica e delle accademie è la seguente: Ano a 12 classi: L. 28 mila; da 13 a 24 classi: ; 1 : re 3!» mila; oltre le 24 classi: i 1 : re 49 mila Pei i direttori e presidi di i seconda categoria fino a 12 classi, lire 23 mila: da 13 a 24 classi: lire 29 mila; oltre le 24 classi: lire 37 mila. Per i rettori dei convitti nazionali e le direttrici degli educandati, l'indennità è di lire 28 mila; per gli ispettori scola¬ stici con meno di tre anni di servizio: lire 31 mila; con più di tre anni: 35 mila; per i dìrettori didattici: lire 23 mila. Circa l'immissione in ruolo degli insegnanti incaricati, il provvedimento prevede l'assunzione di tutti i professori non di ruolo che in un concorso a cattedre abbiano conseguito l'idoneità o almeno i sette decimi dei voti riservati alle prove d'esame. Per coloro che non possono trovare immediata sistemazione, specialmente negli istituti di secondo grado, per insufficienza di cattedre si prevede che essi vengano assunti, ove ne facciano domanda, nei ruoli della scuola media e della scuola di avviamento fino alla concorrenza delle cattedre che restino non conferite. E' prevista l'assunzione in ruolo anche per gli insegnanti tecnico pratici non di ruolo delle scuole e degli istituti d'istruzione tecnica e professionale con cinque anni di servizio, mediante esame consistente in una prova pratica. f_ fm

Luoghi citati: Roma