Cronaca televisiva

Cronaca televisiva Cronaca televisiva «Il piacere dell'onestà» di Pirandello: splendida commedia, ottimo spettacolo di prosa - Oggi da Torino l'inaugurazione delle Mostre di « Italia 61 » - In serata la rivista « La padrona di raggio di luna » Pirandello è arrivato a buonipunto, con «Il piacere del- l'onestà», a sollevare le sorti di una settimana fortemente iti ribasso e a rialzare il livello del repertorio di prosa che negli ultimi tre spettacoli, ha fatto, più o meno, cilecca. Ogni volta ci si rammarica che le commedie del grande siciliano compaiano troppo di rado sul video: e si finisce con l'accogliere con entusiasmo anche le nuove edizioni di testi già inscenati dalla tv: com'è il caso, appunto, de <■: Il piacere dell'onestà », di cui qualche tempo fa, se non an. diamo errati, fu protagonista Luigi Cirnara. Non indugeremo, evidentemente, a considerare il valore della commedia: è certo che ascoltandola, oggi, ci si può fare un'idea di quel che rappresentò di audace, di sconvolgente, di demolitore il teatro pirandelliano al suo apparire, circa quarantacinque anni or sono: dinanzi alla sua dialettica acuta, al suo dialogo lucidissimo, ai suoi personaggi costruiti col raziocinio e non con il patetismo ottocentesco o con il decadentismo di marca dannunziana, era tutto il vecchio teatro conformista e tradizionale che crollava e veniva spazzato via inesorabilmente. Pregevole, molto fluente e curata nei dettagli questa seconda edizione televisiva diretta da Mario Landi: non possiamo che elogiare in blocco gli interpreti, da Salvo Ran- i done a Vittorio Sanipoli. da Cesarina Gheraldi ad Elena Zareschi, da Ferruccio De Ce resa a Giulio Oppi. Ci sia per¬ e n inessa un'osservazione: chissà perché, la parte del protagonista è sempre affidata ad un attore anziano: Baldovino deve avere — come precisa Pirandello — una quarantina d'anni ed essere un bell'uomo, sciupato dal vizio, ma ancore piacente: il trasformarlo in un uomo d'aspetto assai maturo altera non poco i rapporti fra i personaggi e va, del resto, contro le stesse indicazioni e considerazioni dell'autore. Per cose di questo genere il palcoscenico è forse più tollerante e accomodante: il video, invece, non ammette convenzioni. Nel pomeriggio, «Personalità » ha offerto alle gentili spettatrici la visita ad una mostra particolarmente dedicata alle donne: quella dei fiori a Torino. E' seguito per la serie « Giro del mondo >, un bel documentario sulle stupende isole della Grecia, da Corfù a Creta e a Rodi. Il documentario sostituiva <.-. Sinfonia » e nessuno, pensiamo, se n'è rammaricato. Infine un vivace dibattito su delicati problemi carcerari: purché 1 partecipanti non siano tutti, ossequiosamente, della stessa idea, ben vengano sempre i dibattiti, indubbio se gno d: libertà. Oggi dalle 9,15 alle 11,20 da Torino ripresa delle cerimonie per l'apertura delle celebrazioni del Centenario. Alle 16, ancora da Torino, inaugurazione dell'Esposizione del Lavoro e della Mostra delle regioni. Alle 18, da Londra, partita di calcio per la finale della Coppa d'Inghilterra. In serata la rivista di Garinei e Giovannini « La padrona di Raggio di Luna » con Andreina Pagnani, Delia Scala, Robert Alda e Gianrico Tedeschi, u. bz.