Mosca «rafforza la difesa» e vuole Berlino «città liberà»

Mosca «rafforza la difesa» e vuole Berlino «città liberà» Mosca «rafforza la difesa» e vuole Berlino «città liberà» Conclusa la riunione del Patto di Varsavia - Accuse al «revanchismo di Bonn» (Dal nostro corrispondente) Mosca, 30 marzo. La conferenza al vertice degli otto Paesi del Patto di Varsavia si è conclusa oggi a Mosca con l'approvazione di una risoluzione che annuncio il « rafforzamento delle capacità difensive > dell'Alleanza, e rivolge agli occidentali un nuovo invito a risolvere la vertenza di Berlino-Ovest. In pari tempo, il documento sostiene che i Paesi del Patto di Varsavia sono sempre favorevoli a negoziare il disarmo e la coesistenza con l'Occidente. L'annuncio delle misure militari destinate al « rafforzamento delle capacità difensive » dell'Alleanza è motivato come una risposta all'* armamento atomico della Germania di Bonn » e al « potenziamento » delle riserve tnissilistiche e nucleari dell'Occidente. In particolare, viene dichiarato che il pericolo del riarmo tedesco sarebbe tanto più grave in quanto il Governo di Bonn avanzerebbe rivendicazioni territoriali e svolgerebbe un'aperta campagna « revanchista ». La risoluzione non precisa le misure militari adottate dalla Conferenza e non fissa un termine per la soluzione della vertenza di Berlino. Ripete invece che Berlino-Ovest dev'essere trasformata in una « città libera » e che è urgente la conclusione di un trattato di pace con le due Germanie. Agli occidentali viene imputato inoltre di non rinunciare all' impiego della forza per stroncare i movimenti nasionalistici dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Vengono citati in particolare i casi del Congo, dell'Algeria, dell'Angola, del Laos e di Cuba, .(ohe sarebbe soggetta a * permanenti provocazioni*). Nessuna menzione viene dedicata òlle proposte occidentali per la cessazione del fuoco nel Laos prima dei negoziati che dovrebbero sanare quella crisi, nonostante che il memorandum britannico aspetti già da una settimana una replica sovietica Il testo integrale della risoluzione \del Patto di Varsavia verrà pubblicato domani mattina dalla <Pravda>. he brevi indiscrezioni ohe abbiamo riferito, apprese a tarda ora, non consentono ancora una valutazione complessiva e sicura delle decisioni adottate. Sembra che nella risoluzione vengano citati soltanto alcuni degli argomenti discussi Sanno partecipato al convegno tutti i capi-partito e i presidenti del Consiglio degli otto Paesi (ad eeceeione degli albanesi). La risoluzione manifesta un irrigidimento della politica del blocco sovietico. Anche la circostanza che non sia stata data ancora risposta al memorandum britannico sulla vertenza del Laos, suscita, nei circoli occidentali di Mosca, una accentuata perplessità. Pare che la elaborazione della replica abbia richiesto, e richieda tuttora,.una serie di intense consultazioni fra Mosca e Pechino. Il comunicato rivela che la conferenza comunista di Mosca si è svolta sotto la presidenza del capo della Germania Orientale, UlbricM. Questo particolare sottolinea chenel convegno si è discusso soprattutto sul problema tedesco. a. r.