Malagodi chiede di «attivizzare» i programmi

Malagodi chiede di «attivizzare» i programmi Malagodi chiede di «attivizzare» i programmi Colloquio con l'ori. Fanfani dopo una riunione della direzione liberale - Sollecitato l'accordo con i partiti laici per le nuove leggi sulla scuola - Il «Popolo» risponde con una nota polemica alle critiche sulla situazione agricola (Nostro servizio particolare) Roma, 30 marzo. Gii esponenti del partito liberale hanno discusso oggi in una riunione della direzione problemi di politica generale. Le risultanze hanno formato oggetto nel tardo pomeriggio di un colloquio dell'on. Malagodi con il presidente del Consiglio, svoltosi nella nuova sede ufficiale del governo a- Palazzo Chigi. Dopo questo incontro il segretario del partito liberale ha rilasciato una i'ìchiarazione che sembra abbia sorpreso l'6n. Fanfani. Malagodi in buona sostanza ha chiesto una attivizza/ione programmatica del governo su numerosi problemi: dell'agricoltura, giacché la situazione nelle campagne è, oltremodo drammatica, della moralizzazione dell'amministrazione, della censura, delia carriera dei magistrati, della « tribuna politica > alla tv. Ma soprattutto Malagodi nella sua dichiarazione ha affrontato il problema della scuola < Noi riteniamo — ha detto — che un problema così vasto e che Incide cosi profondamente nella vita del Paese non possa essere risolto se non con un accordo fra tutti e tre i partiti democratici laici della convergenza e la de. Riteniamo anche che un eventuale accordo non sic possibile se non Investendo contemporaneamente tutti gli aspetti principali del problema e cioè assieme al piano della scuola anche la legge sul controllo delle scuole private, l'Inchiesta sul futuro della scuola, il riordinamento e la moralizzazione all'Interno della scuola di Stato, oggi minacciata da deformazioni " partitiche " ». ) li in ne le. to gio anseanto 'ìbia za ne su rine do zaeldei potto raletto sto enosun Malagodi ha infine detto che « i recenti provvedimenti a carico degli avvocati e del medici vanno radicalmente riveduti ». In cortese polemica con l'ori. Malagodi II Popolo pubblicherà domani un commento alle dichiarazioni di Malagodi sulla crisi dell'agricoltura. Questa attraversa certamente un periodo difficile, scrive il giornale, ma < stupisce che l'on. Malagodi non riconosca a sufficienza il ritmo incessante di provvidenze disposte dal governo In questi ultimi mesi: legge a favore dei produttori agricoli danneggiati da calamità atmosferiche e da avverso andamento stagionale, moratorie fiscali, agevolazioni, creditizie, riduzioni di contributi unificati, esoneri di sovrimposte sui redditi agrari, abolizione dell'imposta sul bestiame, agevolazioni per carburanti, esenzioni da ulteriori aggravi fiscali a'differenza di altre categorie produttive ». Il commento prosegue negando che esista un « caos psicologico » per quanto riguarda il settore zootecnico e lattierocaseario. v. a.

Persone citate: Fanfani, Malagodi, Malagodi Ii

Luoghi citati: Roma