Sparatoria a Porta Nuova per fermare ua giovane che era sfuggito agli agenti

Sparatoria a Porta Nuova per fermare ua giovane che era sfuggito agli agenti Movimentata scena ieri pomeriggio Ira il traffico di via Sacchi Sparatoria a Porta Nuova per fermare ua giovane che era sfuggito agli agenti Arrivato in treno da Milano accompagnato da due poliziotti - Con uno spintone scappa tra le macchine Un ditficile inseguimento - Tre colpi in aria, ma il tuggitivo non s'arresta - Bloccato da un vigile Dal diretto che giunge a Porta Nuova alle 16,15 proveniente da Milano, scendevano ieri pomeriggio numerosi viaggiatori che affollavano il marciapiede di arrivo. La folla si avviava verso l'uscita unendosi a quella di altri treni giunti pochi minuti prima. C'erano anche tre giovani che camminavano affiancati; quello che era nel mezzo dimostrava poco più di 15 anni e indossava un Impermeabile blu, gli altri due, sulla trentina, portavano il soprabito e avevano sottobraccio una borsa. Nes- '.-utio poteva sospettare che i due a^„, f , „, „. >» sicurczza i,, borghese e «lucll'altro un discolo che%!entra- V" in u» centro di "educazione. ' ,fra la gente. D'improvviso il ragazzo ha avuto uno scatto, ha dato uno spintone al poliziotto che gli stava più vicino e si È gettato a precipitosa fuga fra lo macchino in sosta nel parcheggio dell'Automobile Club. I due agenti gli si sono buttati dietro: per essere più liberi nei movimenti hanno lasciato cadere a terra le cartelle e si sono levati i soprabiti. Il ragazzo ha attraversato via Sacchi sfiorando una macchina il cui conducente s'è visto costretto a una brusca frenata per non travolgerlo. Prima di arrivare al portici ha deviato a destra dirigendosi verso l'incrocio. I due agenti, ostacolati dal traffico, stavano perdendo terreno. Uno ha c-tratto di tasca la pistola, l'ha puntata in aria e ha sparato un colpo attirando l'attenzione dei numerosi passanti. Lo sparo è stato udito anche dal vigile segnalatore che era al centro <iel- l'incrocio con corso Vittorio, ma egli non è riuscito a rendersi conto di quello che stava accadendo. E poiché il fuggitivo continuava a guadagnare vantaggio, l'agente sparava altri due colpi. A questo punto alcuni passanti si sono messi anch'essi alle calcagna del ragazzo. Il vigile lo ha notato e gli è corso Incentro sbarrandogli la strada in mezzo alle macchine. Il ragazzo ha tentato una nuova deviazione. Ma ormai non aveva più scampo. Qualche attimo dopo, nel mezzo di corso Vittorio, uno degli agenti gli piombava alle spalle. Il ragazzo è stato portato prima al commissariato di Porta Nuova o poi, con una macchina, alla Questura centrale. In serata egli è rientrato al centro di rieducazione del Ferrante Aportl. Il ragazzo ha sedici anni, si chiama V. B.; nativo di Cortona di Arezzo, abita a Milano in viale Bligny 39 con la madre che è cuoca in un ristorante e il padre che fa il muratore. Figlio unico, è cresciuto con molte attenzioni da parte dei genitori, ma quando s'è trattalo di andare a lavorare, ha dimostrato un carattere indocile e strano. Nel maggio dello scorso anno faceva il fattorino presso una società d'assicurazioni, poi si stancò e non ne volle più sapere. In giugno i genitori lo misero da un salumiere, ma anche a questa attività si dedicò per poco. Esasperati per il suo comportamento, padre e madre chiesero di Internarlo al centro di rieducazione del Ferrante Aporti. Ai primi di no vornbre il ragazzo ebbe tre giorni di permesso e tornò n casa, ma quando si trattò di ripartire, con un sotterfugio scomparve. I genitori e la polizia dovettere cercarlo a lungo prima di rintracciarlo. Martedì scorso e. fuggito ed è andato a casa. La madre trovandoselo davanti s'è messa a piangere, per la gioia di rivederlo e per il dolore di sapere che era di nuovo scappato. La polizia lo cercava e il ragazzo faceva fugaci apparizioni nell'alloggio per non essere sorpreso. E' durato tre giorni. Poi la madre, stanca di sapere suo figlio ricercato, s'è decisa ad avvenire lei stessa la o |nolizla l'er farlo sorprendere, Vitti d' ifti Il sedicenne V. B, viene ricondotto al centro di rieducazione « F. Aporti »

Luoghi citati: Arezzo, Cortona, Milano