Una mozione dei mutilali per l'aumento delle pensioni

Una mozione dei mutilali per l'aumento delle pensioni Una mozione dei mutilali per l'aumento delle pensioni Alla riunione, svoltasi a Roma, hanno partecipato i presidenti di sezione e i rappresentanti dei quattrocentomila invalidi di guerra (Nostro servizio particolare) Roma, 26 gennaio. I presidenti di tutte le sezioni italiane dei < mutilati e invalidi di guerra» si sono riuniti stamane nella casa madre di piazza Adriana per discutere non solo il problema di integrare le norme sulle pensioni di guerra secondo le proposte di legge che quasi sicuramente entro la prossima settimana saranno esaminate dal Senato, ma anche per studiare l'azione da svolgere in relazione al mancato accoglimento da parte della Commissione Finanze e Tesoro di molte . delle richieste avanzate. Nella dettagliata relazione svolta dal presidente dell'associazione, avv. Pietro Ricci, è stato fatto il punto dello spinoso problema che si dibatte ormai da anni. Dopo avere ribadito le ragioni di giustizia sulle quali poggiano le richieste dei mutilati, l'oratore ha riaffermato la assoluta necessità che esse siano soddisfatte. L'avv. Ricci ha rilevato come la Commissione Finanze e Tesoro del Senato si sia preoccupata della mancata copertura ih bilancio di circa 5 miliardi e come ciò costituisca il maggiore ostacolo alla soluzione del problemi del mutilati. Tra le richieste figurano: l'aumento dell'assegno di pensione per i grandi. invalidi di prima categoria e per coloro che hanno minore abilità al lavoro; miglioramenti per gli assegni alle vedove degli invalidi di prima categoria; una più esatta valutazione di alcune infermità e loro migliore classificazione. L'avv. Ricci - ha illustrato quegli emendamenti che l'associazione, attraverso i senatori mutilati, ha predisposto per l'imminente discussione che si svolgerà a Palazzo Madama. A conclusione del dibattito che ha fatto seguito alla relazione, i rappresentanti dei 400 mila mutilati e invalidi di guerra hanno approvato una mozione da presentare al Presidente del Consiglio Fanfara. La mozione si conclude con un < caloroso appello perché nel memorabile anno in cui si oelebra il centenario dell'unità d'Italia e che si presenta ricco del migliori auspici di prosperità non venga dimenticato l'impegno sacro che la Patria ha verso chi per essa si è sacrificato ». Saranno Indette riunioni regionali e nazionali e due grandi manifestazioni pubbliche a Roma e a Milano per illustrare all'opinione' pubblica il fondamenta delle richieste del mutilati. g. f.

Persone citate: Pietro Ricci, Ricci

Luoghi citati: Italia, Milano, Roma