Proposto a Kennedy di ridurre le spese militari

Proposto a Kennedy di ridurre le spese militari Proposto a Kennedy di ridurre le spese militari Il rapporto del probabile ministro della Difesa Verrebbero risparmiati otto miliardi di dollari (Dal nostro corrispondente) New York, 5 dicembre. Le conclusioni del rapporto sulla difesa, presentate dal senatore Symington al Presidente eletto Kennedy, hanno oggi destato, in Washington e negli ambienti politici della nazione grandissimo interesse e « perfino furore », si dice in qualche ambiente militare. La tendenza a sburocratizzare e a snellire tutte le strutture degli organi esecutivi, a ridurre le spese organizzative, a concentrare il potere, a stabilire forme di controllo e di azione immediate, appare fin d'ora una delle sintomatiche preoccupazioni di Kennedy; si ritiene però, che, con il rapporto sulla difesa, abbia già raggiunto una delle sue punte massime. Symington infatti ha propo sto (in nome suo e del comi tato di tecnici, da lui presieduto, incaricato di estendere il rapporto) una radicale riorganizzazione di tutto il Dipartimento della Difesa, e soprattutto l'eliminazione dei tre segre tariati civili dell'Esercito, della Marina e delle Forze Aeree. Il rapporto Symington, in base a queste proposte (tanto per dare un'idea dell'impressione concreta che fa sul cittadino comune) porterebbe un'economia annua di almeno 8 miliardi di dollari (circa 5 mila miliardi di lire), cioè un quinto delle attuali spese per :a Difesa. Si noti che il senatore Symington fu segretario di Stato alle Forze aeree: è quindi, uno che la -a lunga sul funzionamento di questi servizi. I tre segretariati civili che a a l . r e o o e i l e verrebbero eliminati, secondo il rappon--. Symington, costituiscono soltanto un indebolimento di tutta la struttura orga nica e una continua ragione di spesa e d'interferenza. Il potè re pertanto verrebbe concentrato tutto nel capo di Stato Maggiore, dal quale dipende rebbero tre comandi militari unificati: strategico (che deve reagire in caso di guerra nucleare, e quindi totale); tattico (che deve operare in caso di guerra limitata); difensivo (responsabile della difesa degli Stati Uniti). Il capo di Stato maggiore risponderebbe delle sue azioni al segretario alla Difesa "e al Presidente. Con la correzione suggerita dal rapporto, verrebbero abolite ben ventidue alte posizioni civili, che attualmente operano dentro le mura del Pentagono. Fino a che punto e in che misura la nuova prossima amministrazione accetterà le radicali proposte del rapporto Symington? Fino a che punto Kennedy è deciso a farle sue e a realizzarle? La risposta — si dice — la si saprà non appena egli avrà nominato il nuovo suo segretario alla Difesa. Se il prescelto sarà (come pare) il senatore Symington, è evidente che il Presidente eletto intende far pulizia di molte sovrastrutture costose e ingag-„i.ro i_ ,™„ _i nnm,w„n In giare in seno al congresso 'a battaglia per la piena realizza-zione delle proposte formulate dal rapporto che oggi gli è stato sottoposto a. b.

Persone citate: Kennedy

Luoghi citati: New York, Stati Uniti, Washington