I due scienziati americani i «Nobel» per la fisica e la chimica

I due scienziati americani i «Nobel» per la fisica e la chimica Assegnati ufficialmente dall'Accademia Svedese I due scienziati americani i «Nobel» per la fisica e la chimica L'altissimo premio al prof. Glaser inventore della « camera a bolle» per lo studio delle particelle atomiche e al prof. Libby per il metodo che permette di stabilire l'età di oggetti antichissimi (Dal nostro corrispondente) Stoccolma, 3 novembre. L'Accademia delle scienze svedese, riunitasi oggi in seduta ordinaria, ha assegnato i premi Nobel 1960 per la fisica e la chimica a due scienziati americani: per la fisica, l'alto riconoscimento è andato al professore Donald A. Glaser, di 34 anni, per la realizzazione da lui effettuata di uno strumento (la cosiddetta bubble chamber, camera a bolle) che permette di misurare l'ac- celerazione delle particelle atomiche dotate di altissima energia; per la chimica 11 premio è stato assegnato al professor Willard F. Libby, di 52 anni, scopritore di un nuovo metodo che permette di calcolare l'anzianità archeologica, geologica e geoflslca. Il prof. Glaser è nato a Cle veland (Ohio) nel 1926, ove ha conseguito la laurea in fisica nel 1946, completata poi da studi presso il « Californian Institute of Technology > di Pasadena; attualmente è docente presso la Università «Anne. Arbor> nel Michigan. La realizzazione dello strumento, per il quale gli è stato assegnato il premio Nobel, data dal 1952 e lo strumento stesso è lungo m. 1,80, largo 50 cm e profondo 38 cm.: si sono dovute superare notevoli difficoltà per la realizzazione di questo ritrovato, anche per il fatto che nello stesso vengono contemporaneamente Immesse, per la misurazione dell'accelerazione delle particelle dotate di altis sima energia, parecchie atmosfere di pressione; presso la Università di Berkeley lo strumento .(che si affianca al due rneLr>di classici delle « emul sioni fotografiche > e della r camera a nebbia >) è costituito C. acciaio inossidabile e di uno ipeciale vetro molato a mano. La realizzazione del prof. Glaser ha permesso no tavoli progressi nello studio dei fenomeni fisici. Il prof. Libby è nato Grand Valley, ne! Colorado, nel 1908, e si è laureato In chimica nel 1933, presso la Università californiana di Berkeley, ove ha insegnato ed eseguito ricerche scientifiche per dodici anni: nel '45 si ( trasferito all'Università di Chi cago e fino al 1959 è stato membro della commissione americana per l'energìa ato mica Già durante la perma nenza a Berkeley egli aveva iniziato gli studi tendenti stabilire, per mezzo degli ìso topi chimici, l'età di ritrova menti archeologici e geologici: attraverso ricerche durate parecchi anni è poi riuscito a isolare un elemento de nominato * carbone 14 >, che permette di rilevare con assoluta esattezza l'età di materiali organici reperiti in occasione di ricerche scientifiche. Il suo metodo è oggi usato universalmente dopo essere stato controllato, fra l'altro, sulla base della dotazione di oggetti storicamente noti per altra via Inoltre può essere ricordata, a questo proposito, la misurazione dell'età di gigan- teschi alberi californiani, nei quali gli anelli del tronco corrispondono a determinati anni di crescita vegetativa; un raffronto con le misurazioni del c carbone 14 > ha permesso di riscontrare l'esattezza dei responsi dati da quest'ultimo. Fra l'altro il metodo Libby ha permesso di stabilire che l'ultima età glaciale è finita verso l'anno 8000 a. Cristo e non nel 20.000 come sì credeva prima; cosi pure è stato possibile accertare la data dei famosi manoscritti biblici del Mar Morto. In serata è stato annunciato ufficialmente che i due scienziati americani saranno presenti il 10 dicembre prossi i ™n-a„?Ì°-C_°Jm^.\n_0_C^sl°nHdella consegna dei premi Nobel da parte di re Gustavo, come vuole la tradizione. v. r. Il dott. Willard F. Libby (in alto) Premio Nobel per la chimica, e Donald A. Glaser, che ha ottenuto quello per la fisica (Tel.) scfdlcc

Persone citate: Donald A. Glaser, Glaser, Libby, Willard F. Libby

Luoghi citati: Berkeley, Colorado, Michigan, Ohio, Pasadena, Stoccolma