Partiti per l'Isola d'Elba i parenti di alcune vittime

Partiti per l'Isola d'Elba i parenti di alcune vittime impreàsioiie a Geno Partiti per l'Isola d'Elba i parenti di alcune vittime Fino all'ultimo si era sperato che l'aereo scomparso fosse dirottato in Corsica - Un'inchiesta ministeriale in corso Genova, lunedi mattina. Alla notizia del ritrovamento dell'aereo sulla più alta cima dell'Elba, data dalla radio nel primo pomeriggio di ieri, sono partiti per l'isola il dott. Angelo Sciunnack, fratello dell'esportatore, il signor Daniele Rpcca Dalmau, fratello della signora Adelaide e zio della piccola Maria Pia, il fratello del sindacalista Bracci, parenti ed amici del signor Perugi. Le famiglie dei sette passeggeri, tutti residenti a Genova, ad eccezione della signora Adelaide Dalmau, che con la bimba proveniva da Quito nell'Ecuador, avevano sperato fino all'ultimo che potesse giungere la notizia della salvezza dei loro cari. Dal momento della scomparsa dell'aereo, che avrebbe dovu'.o giungere all'aeroporto « Cristoforo Colombo » alle I6,i'j di venerdì scorso, le famiglie dell'avv. Ernesto Cuomo-Ulloa, del rag. Silvio Sciunnack, dell ' esportatore giapponese Naomichi TJikascima, del sindacalista della d.c. Giorgio Bracci, dell'impiegato Elio Perugi ed il fratello della signora Dalmau avevano interpellato gli aeroporti del sud-Europa, chiedendo notizie del « De Havilland-Heron ». Nonostante le risposte negative essi avevano continuato a sperare: vi era la possibilità — sia pure vaga — di un atterraggio di fortuna in Corsica. Al momento della scomparsa dell'aereo, infatti, era corsa voce che il quadrimotore avesse potuto dirottare per la Corsica dove il tempo era migliore. Un filo di speranza, malgrado le notizie sempre pi» preoccupanti, era rimasto vivo nei cuori dei congiunti dei dispersi Il maltempo che imperversava lungo la fascia tirrenica, un vasto tratto dell'entroterra toscano, la Lunigiana e parte della costa ligure di levante, aveva danneggiato seriamente tutte le comunicazioni specie quelle telefoniche Non si poteva escludere perciò che, salvatiti con un atterraggio di fortuna, sette passeggeri ed i quattro membri dell'equipaggio fossero impossibilitati a comunicare con Genova. Era purtroppo una speranza molto lieve, ma a quella tutti si erano disperatamente ' attaccati. Alla comunicazione radio sul ritrovamento dei resti dell'apparecchio e sul decesso dei passeggeri e dell'equipaggio, in città si è diffusa una profonda penosa impressione. Le vicende umane dei passeggeri del quadrimotore, comparse sui giornali, erano nei discorsi di tutti: dalla commovente storia di Adelaide Bocca Dalmau, che tornava a Genova per esaudire l'ultimo desiderio del padre, e cioè seppellire le sue ceneri nel cimitero di Staglierò, a quella dell'impiegato Elio Perugi, a quella dell'av . Ernesto Cuomo, partito con lo stesso aereo il venerdì ' mattina per discutere un<i causa in Cassazione a Roma; da quella del sindacalista'Bracci, ex-paracadutista e candidato nella lista de alle prossime elezioni comunali, a quella dei due importatori-esportatori Sciunnack e Takascima. 1 funerali dei passeggeri si svolgeranno a Genova. Le esequie avranno luogo in cattedrale, , per disposizione della società <. Itavia >, la quale sosterrà tutte le spese. So le salme delle vittime saranno composte ed identificate entro oggi e avranno il nulla osta dell'autorità giudiziaria per la rimozione, i funerali si svolgeranno certamente domani, martedì, altrimenti mercoledì mattina. Le salme del primo e del secondo pilota e delle due hostess saranno invece trasportate a Roma. * La direzione della < Itavia», che gestisce la linea GenovaRoma-Genova e che ha ordinato la prosecuzione dei suoi servizi fin dallo scorso venerdì, all'annuncio della scomparsa del quadrimotore, collabora con i tecnici del ministero della Difesa aeronautica nell'inchiesta subito iniziata. C. tri. L'hostess Gianna Pertugio a bordo dell'aereo alla vigilia della sciagura (Telefoto) I resti del quadrimotore disseminati a mille metri di del monte Capanne a Pomonte, nell'Isola d'Elba altezza, sulle pendio! boscose (Telefoto a «Stampa Sere.»)

Luoghi citati: Corsica, Ecuador, Genova, Quito, Roma