Torino deve adeguarsi in tutti i settori allo sviluppo industriale e della popolazione

Torino deve adeguarsi in tutti i settori allo sviluppo industriale e della popolazione Torino deve adeguarsi in tutti i settori allo sviluppo industriale e della popolazione La relazione dell'on. Donai-Cattin al convegno organizzato dalla Cisl: "Occorrono più scuole, più ospedali, più case popolari,, ■ L'on. Romita ha esposto il programma socialdemocratico Dirigenti sindacali, esponenti politici e pubblici amministratori hanno partecipato al convegno indetto dalla Cisl per discutere sul tema: «I lavoratori e le amministrazioni locali ». Il dibuttilo, che si è iniziato alle 15. nell'Aula Magna della Facoltà di Economia alla presenza del ministro onorevole Pastore, si conclude stamane nel teatro Alfieri con la mozione finale e un discorso dell'on. Pastore. « Il convegno — ha affermato l'on. Donat-Cattin nella relazione — h;. lo scopo di puntualizzare i problemi che più interessano i lavoratori sia nel campo comunale che in quello provinciale Non si tratta di invadere il campo di competenza dei partiti politici, ma di far sentire la voce dell'organizzazione sindacale democratica sui grandi temi amministrativi e politici». Il parlamentare stava leggendo le prime cartelle della lunga relazione quando ha dovuto lasciate il microfono e abbandonare la sala in seguito ad un lieve malore. Ha proseguito nella lettura il vice-segretario provinciale della Cisl Genislo. * Torino si 6 adatta ta nei servizi, nelle case, nei tra sporti, nei campo scolastico, cui turale e civile; allo sviluppo 'n dustriàle e demografico?». A questa domanda i lavoratori della Cisl rispondono: « In alcuni settori, come in quello delle grami: comunicazioni, si è operato bene: in altri si riscontrano ancora notevoli Insufficienze. Questo franco discorso — si avverte nella relazione — ha obiettivi costruttivi senza alcun riferimento alle critiche comuniste o, meno che meno, agi: atteggiamenti missini» Dopo aver sottolineato alcune esigenza di caraltere generai-(Ente regione, autonomia locali-, applicazione del piano regolatole cittadino e del piano intercomunale), si passano in rassegna I vari settori Occorrono più scuole e più ospedali; bisogna migliorare il sistema dei trasporti pubblici urbani ed interurbani: ampliare la rete delie fognature: curare di più le strade ecc Sul piano fiscale si afferma che a l'espansione economica dovrebbe assicurare al Comune un maggior introito fiscale di 3-5 miliardi all'anno sui grossi redditi e sulle industrie » Occorrono provvedimenti per i 250 mila abitanti della provincia (su 1 milione e 700 mila) che vivono dell'agricoltura. Il Comune a sua volta deve aiutare l'artigianato produttivo « Noi chiediamo — conclude la relazione — ai partiti democratici ili rendersi conto che l'ordinaria amministrazione non è più l'atta per la Torino dei 1960 ed oltre Gli enti locali devono divenirp strumenti di una politica di sviluppo e di progresso sociale» — L'on. Pier Lu:gi Romita ha parlato ieri pomeriggio al teatro Carignano, affollato nella platea e nei palchi, pei la campagna elettorale del partito socialista democratico. Il programma amministrativo del psdì - ha detto Romita — si articola su tre punti: attuazione dell'articolo della Costituzione che garantisce l'autonomia amministrativa degli Enti Locali e realizzazione delle Regioni; completamento del processo di riordinamento delie finanze locali, al fine di assicurare nuovi cespiti indipendenti di entrata agli Enti locali (e in particolare varo della legge sulle aree fabbricabili) : soluzioni radicali dei problemi dell'edilizia scolastica e dell'edilizia popolare. '£ Per poter realizzare questo programma — ha proseguito Romita — il psdì punta su una conferma da parte dell'elettorato della politica di centro sinistra, e sulla possibilità dì costituire nel comuni e nelle province Giunte di centro sinistra. Giunte fronti- ste o Giunte reazionarie rappre senterebbero sul piano locale quel medesimo colpo d'arresto al prò-gresso del paese che la corrispon- dente politica ha sempre rappre- sentalo sul piano nazionale ».

Persone citate: Cattin, Donat-cattin, Pastore, Pier Lu, Romita

Luoghi citati: Torino