Dichiarazioni del ministro Pella sulle mostre per il Centenario

Dichiarazioni del ministro Pella sulle mostre per il Centenario Dichiarazioni del ministro Pella sulle mostre per il Centenario "Le celebrazioni di Italia '61 si faranno a tempo e si faranno bene „ - Nessuna incertezza per i finanziamenti: 80 per cento dello Stato, 20 percento di Torino Il ministro on. Pella giunto ieri Torino per la riunione della giunta esecutiva di « Italia '61 », ha tenuto una conferenza stampa per esporro la situazione delle opero celebrativo del centenario. « Occorre dissipare ogni perplessità, — ha detto 11 ministro — dissolvere ogni dubbio espressi in questi gloi-ni da qualche parte sia sulla tempestività della realizzazione dei lavori sia sul loro finanziamento: Italia '61 si fa, si farà a tempo e si farà bene ». Il presidente de) comitato por le celebrazioni ha confermato che le tre mostre (quella del Lavoro, quella delle Regioni e la Storica) e le altre manifestazioni nazionali previste dalla legge del 30 dicembre 1959, si stanno realizzando secondo 1 tempi previsti. Esse saranno ultimate in tempo utile, prima dell'apertura ufficiale delle celebrazioni. Il ministro Pella si è pure dichiarato ottimista circa la realizzazione di quell'insieme di altro manifestazioni affidate al comitato cittadino « Torino '61 » che faranno degna cornice olle mostre. Quanto al finanziamento ha dato lo pifi ampie garanzie. « Si iute» de cìie il programma per le ma' nifestazioni nationaJi — ha detto — è gueJlo che si sta realizzando a Tonno e tocca quindi allo Stato provvedervi. Le altire iniziative non comprese nel programma nazionale saranno finanziate invece dalla città: dalla sua amministrazione comunale, da enti e da privati. Questo entusiastico concorso — di cui siamo molto grati a Torino — rintana le ultime perplessità circa l'ammontare delle somme a disposizione di " Italia '61 ". It denaro — l'SO per cento fornito dallo Stato per il programma nazionale e il SO per ccn to dell'onere totale dato da " To rlno '61 " per le altre tntsiative — sarà sufficiente per assicurare manifestazioni degne della ricorren za e della città ». L'on. Pella ha soggiunto che il comitato nazionale ha riconosciuto l'opportunità che alcune manifestazioni siano organizzate anche in altre regioni che costituirono le tappe storiche del cam mino verso l'unità d'Italia: in Sicilia, nella Campania, nelle Marche ecc.; l'esecuzione di questo programma, sollecitato dal rap presentanti piemontesi in seno al comitato, non pregiudicherà però il finanziamento del programma generale Sono quindi ripresi i lavori della giunta esecutiva a cui erano presenti il vice-presidente on. Marazza, il dott. Agnelli, il dottor Mazza, ring. Guata, il dott. Casalengo, il comm. Soffietti ed U segretario generale on. Giaccherò, Erano pure intervenuti il prefetto dott. Saporiti, il sindaco aw. Peyron, il commissario governativo ambasciatore Arpesanl. Al termi ne del lavori l'on. Pella ha con segnato al cavaliere "del lavoro Ratti un piatto d'argento Inviato dall'on. Fanfani da porre in palio fra gli espositori della mostra « Fiori del mondo a Torino » i umili mi miimiiiimmi.