I bianchi del Sudafrica hanno scelto la repubblica

I bianchi del Sudafrica hanno scelto la repubblica I bianchi del Sudafrica hanno scelto la repubblica Maggioranza di 70 mila voli su 1.800.000 elettori - Il problema della permanenza nel Commonwealth Johannesburg, 6 ottobre. I bianchi del Sudafrica (i soli che abbiano votato) hanno deciso che il loro paese cessi di essere una monarchia costituzionale con a capo la regina Elisabetta, e diventi una repubblica. I voti a favore del regime repubblicano, infatti, costituiscono fino a questo momento la maggioranza assoluta degli elettori, che ammontavano a 1.800.748. Mentre si debbono ancora conoscere i risultati di cinque distretti, i repubblicali hanno già un vantaggio di 67 mila voti, il che signilìca che il loro margine di maggioranza supererà la cifra di 70 mila prevista dal « cervello elettronico ». L'esito del referendum ha molto deluso i partiti di opposizione che vedono nella proclamazione della repubblica gravi minacce alla permanenza del paese nel Commonwealth britannico, e pericoli per i diritti della popolazione bianca di lingua inglese primo ministro Verwoerd Uso- stiene che la repubblica per-metterà invece di realizzare finalmente l'unità politica frai cittadini di lingua inglese e quelli di origine olandese che parlano l'afrikaan. Negando che il Primo Ministro sia sinceramente convinto della possibilità di realizzare l'unità politica di bianchi di diversa origine che abitano il Sudafrica, l'opposizione fa presente che Verwoerd nor. si preoccupa dell'eventuale espulsione del paese dal Commonwealth. Con la proclamazione della repubblica il Sudafrica sarà costretto quasi certamente a chiedere specificatamente di poter entrare di nuovo nell'organizzazione che sostituì l'impero britannico e che oggi rappresenta il più grande esempio di collaborazione internazionale a tutti i livelli,

Persone citate: Elisabetta

Luoghi citati: Sudafrica