Autotrasportatore pugliese con tre figlie avrebbe vinto i cento milioni di Merano

Autotrasportatore pugliese con tre figlie avrebbe vinto i cento milioni di Merano La cartella della fortuna depositata In una banca di Manduria Autotrasportatore pugliese con tre figlie avrebbe vinto i cento milioni di Merano Ammette di avere acquistato il biglietto ma dice di averlo smarrito • E' improbabile: forse vuole mantenere il segreto (Dal nostro corrispondente) Taranto, 26 settembre. Il biglietto che ha vinto i cento milioni della Lotteria di Merano è stato depositato presso la filiale di Manduria del Credito Italiano, Questo è l'unico dato sicuro nella ridda di supposizioni e <rivelazioni » .SMilo identità del fortunato possessore. Dopo un giorno intero di ricerch-, si può tuttavia affermare con una certa probabilità di essere nel vero, che il neo-milionario è un autotrasportatore di Manduria, il quarantacinquenne Vincenzo Di Noi. Stamane, tra l'altro, egli è stato visto a Lecce con il procuratore della filiale di Manduria del Credito Italiano. Il biglietto della fortuna, era stato venduto presso la filiale di Manduria del Banco di Napoli. Appena rincasato da Lecce, il Di Noi è stato immediatamente circondato da giornalisti e curiosi. Senza dar segno della minima sorpresa ed emozione, egli ha tranquillamente dichiarato: <Non posso escludere di avere acquistato un biglietto della Lotteria di Mera no presso la filiale di Manduria del Banco di Napoli; ma per quante ricerche abbia fatto non sono riuscito a ritrovarlo. Forse lo avrò smarrito, dato che uso riempire le mie tasche di tutte le carte attinenti alla mia attività». V'incenso Di Noi, come s'è detto, fa l'autotrasportatore. Egli guadagna discretamente e l'ive con un certo agio. Possiede come tutti gli abitanti di Manduria, un pezzo di terra coltivata a vigna. La sua famiglia è composta dalla moglie, signora Ventura, e da tre figlie, Grazia, di 17 anni, Anna di 15 e Franca di 8. La sua dichiarazione sullo smarrimento del biglietto non ha molto con finto: essa ha tuttavia favorito il moltiplicarsi delle < voci » su altri possibili '•incitori dei milioni. Come quella diffusasi questa sera, che indica come possessore del biglietto il proprietario del bar Ideale, sito nella piazza centrale di Manduria. Si tratta del signor Nicola Ferricchio, che avrebbe regalato alla figliola residente n Napoli, nel corso di una breve visita in casa del padre a Manduria, un biglietto acquistato al Banco di Napoli. Interrogai to, il Ferricchio ha dichiarato di volere attendere la sera per chiedere telefonicamente alla figlia, a Napoli, il numero del biglietto donatole. Risulterebbe però che il Ferricchio nello stesso pomeriggio di oggi si sarebbe recato alla centrale telefonica di Manduria ed avrebbe chiesto una comunicazione con Napoli. Tra gli altri acquirenti dei iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiitiiiiiiiiiiiiiitia biglietti della Lotteria di Merano, sempre a Manduria — e sono 25 — non sarebbero stati ancora rintracciati due insegnanti elementari, di cui uno si chiama Salvatore Maggi, mentre dell'altro non si conoscono neppure le generalità. Questi due avrebbero acquistato i biglietti in occasione della riscossione dei loro stipendi del mese di agosto presso gli sportelli della filiale del Banco Napoli. J, g '" Il presunto vincitore del primo premio della Lotterìa, Vincenzo Di Noi, a Manduria fra amici e curiosi (Tel.) aiiiiiiiiiiiiitiiiitiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiitiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiii

Persone citate: Ferricchio, Nicola Ferricchio, Salvatore Maggi, Ventura, Vincenzo Di Noi