Ucciso da un'automobile mentre ritorna dalla passeggiata al Monte dei Cappuccini

Ucciso da un'automobile mentre ritorna dalla passeggiata al Monte dei Cappuccini Ucciso da un'automobile mentre ritorna dalla passeggiata al Monte dei Cappuccini In corso Moncalieri: udito il colpo di clacson ha affrettato il passo ed è stato investito in pieno - Un giovane muore a Gassino ruzzolando dalla moto con il fratello In corso Moncalieri, all'altezza del Monte dei Cappuccini, un pensionato é stato ucciso ieri mattina da un'auto, mentre attraversava la strada. E' il settantenne Angelo Pellissero, giardiniere in pensione, abitante a Cavoretto in strada San Rocco 10, con la moglie. Tutte le mattine era solito uscire di casa di buon'ora per andare a fare una passeggiata. Ieri era uscito prima delle otto ed era arrivalo fino al Monte dei Cappuccini. Alle 9,30 si accingeva a tornare. Sceso dalla collina si portava sulla banchina dei binari del tram per attraversare il corso. Incominciava il passaggio proprio nel momento in cui stava arrivando una « Appia » guidata dal dott. Silvio Borgognone abitante in via Giovanni da Verazzano li.r>. L'automobilista ita suonato il claxon, ma il Pellissero, anziché fermarsi, si è affrettato di corsa per accelerare l'attraversamento. Ma in quel modo il conducente della macchina si è trovato nella impossibilità di evitarlo, perché era troppo tardi per frenare o per sterzare. Il dott. Borgognone dava tuttavia un vigoroso colpo di sterzo verso sinistra. La macchina si spostava fin oltre la linea di mez zeria, ma il pedone veniva urtato con un parafango e proiettato in avanti per circa sei metri. Cadendo, batteva la testa e rimaneva sull'asfalto senza vita. — I fratelli Bartolomeo e don Doiaenico Brinello, rispettivamente (11 28 e Si anni, il primo abi¬ tante a Torino in via Milano 13 e il secondo ospite dell'istituto salesiano di Lt-nzc. ili recavano ieri pomeriggio iti visita a parenti a Sciolzc, in sella au i Vespa che ora guidata da Bartolomeo. Nel viaggio di ritorno prima ancora di arrivare a Gassino, in località Molino, essi rimanevano vittime di un grave incidente che purtroppo ha avuto conseguenze mortali. Pare che i due viaggiassero a velocità piuttosto elevata. In una curva Bartolomeo non è stato in grado di controllare una sbandata dello scooter, che è uscito di strada Unendo in un prato. Mentre il sacerdote è caduto senza riportare gravi ferite, suo fratello ha battuto la testa riportando un trauma cranico con emorragia interna e grave stato di «choc». Con un'auto di passaggio, i due sono stati portati all'ospedale di Gassino, dove il direttore prof. Deserallni ha prestato loro ogni possibile soccorso provvedendo a trasfusioni di sangue e richieden do d'urgenza il plasma alla Banca del sangue presso le Molinone. Bartolomeo Brinello appariva in condizioni disperate e in serata alle 21. cessava di vivere. Suo fra tello guarirà in 10 giorni. — Il pensionato Giuseppe Baz zano, di 87 anni, abitante in via Asinari di Bernezzo 30, è deceduto ieri sera al Maria Adelaide. Mercoledì scorso era appena salito su una vettura tranviaria della sesta linea in corso Francia quando, per la brusca partenza della vettura, cadeva fratturandosi il femore destro. Il tram si fermava in via Garibaldi ed il Bazzano veniva caricato su un'ambulanza del la Croce -tossa e trasportato al Marie Adelaide. Alle 20 di ieri per un improvviso collasso cardio circolate-rio, il poveretto ha ces sato di vivere. — Scontratosi con un autocarro mentre in motocicletta guidata dal figlio Rocco, di 17 anni, attraversava l'abitato di Caselle l'operaio Filippo Mancino, di 48 anni, che abita in quella località in via delle Fabbriche 12, ha ri portato ferite al capo e agli arti ed è stato ricoverato in osservazione al Mauriziano. Nel carabinieri — Il comando del nucleo di polizia giudiziaria è stalo assunto dal maggiore Gaetano Conforti, di Napoli, che per due anni ha diretto la « squadra omicidi s. del nucleo di Roma. Il magg. Conforti sostituisce il ten. col. De Feis, chiamato a comandare il gruppo di Cuneo. tiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii i inumili

Persone citate: Angelo Pellissero, Bartolomeo Brinello, De Feis, Doiaenico Brinello, Filippo Mancino, Gassino, Marie Adelaide, Pellissero, Silvio Borgognone

Luoghi citati: Napoli, Roma, Torino