Arrestata la vedova del sindaco di Battipaglia

Arrestata la vedova del sindaco di Battipaglia Arrestata la vedova del sindaco di Battipaglia E' accusata di avere iaisificato un testamento del maImminenti nuovi sviluppi della misteriosa vicenda rito mi Salerno, 12 luglio. L'arresto-di Anna Forino, la bella vedova del sindaco di Battipaglia, Lorenzo Rago (scomparso senza lasciar traccia, nel gennaio del '53), prelude alla soluzione di uno dei più clamorosi enigmi di questo dopoguerra? Secondo i commenti della gente parrebbe di si. Ma per ora, di concreto vi è solo un fatto: l'incriminazione della donna che forse più di tutti si è battuta per scoprire la verità sullatragica line del marito. Il mandato di cattura contro la vedova ò stato emesso per avere lei falsificato — secondo l'accusa — un testamento che la nominava unicaerede dei cospicui beni dell'industriale, valutati intorno almiliardo. Otto mesi fa Anna Forino ved. Rago esibì al Tribunale un testamento interamente scritto di pugno demarito con la data del 20 dicembre '52. Al magistrato essa spiegò di avere trovato per caso il documento, tirando fuori da un armadio una pelliccia di visone. Il foglio, piegato in quattro, si trovava in una tasca. Per valutare l'importanza di questo colpo di scena occorre ricordare quella che fu detta . la battaglia dei testamenti >, condotta dai prassifamiliari di Lorenzo Rago. Al centro di tanta lotta, sono le proprietà dello zio del sindaco sparito, Luigi Sabatino Rago, morlo di dolore qualche tempo dopo la scompar sa del nipote che aveva alle vato come un figlio. Nel 1938egli aveva lasciato ogni suoavere al nipote; ma nel 195jdopo la scomparsa di Lorenzoaveva cambiato testamentonominando erede un proprio li alio adottivo, Fiorentino RagnLa vedova di Lorenzo, Anna, che in tal modo vedeva sfumare gran parte della sua posizione patrimoniale, esibiva i nei .giudizio d'appello. Il testal mento rimase però privo di |ogni valore, L'ultimo testamento — quel ho che ha fatto finire in carce re. ieri, la vedova di Lorenzo Rago — è stato trovato falso dopo una perizia compiuta sia allora un testamento del marito scomparso, che le lasciava tutti i propri averi: il documento era del 1934. Ma Fiorentino Rago contrattaccava con un testamento del 1950, in cui era nominato erede da Lorenzo. Se non che, questo nuovo documento, scritto a lapis, risultò apocrifo e Fiorentino Rago fu incriminato, venendo poi assolto con formula piena dalla Scuola centrale di polirà scientifica che da un collegio di periti calligrafi. | J i Anna Forino, la del sindaco Rago vedova (Tel.)

Luoghi citati: Battipaglia, Salerno