La luminaria della Consolata

La luminaria della Consolata La luminaria della Consolata Nel pomeriggio la processione Il santuario della Consolata ieri sera era illuminato in modo suggestivo con 18 mila lampade: numerosi balconi e finestre della città avevano 1 lumini accesi in onore della « Patrona di Torino ». Oggi solenne festa, a ricordo del ritrovamento del quadro della Consolata, ad opera di Giovanni Itavache, 11 cieco di Briancon (20 giugno 1104).. Il santuario stamane 6 stato aperto alle 4 e le Messe si susseguono ininterrottamente sino alle 13. Alle 7 celebra moM. Angriaanl, vescovo di Calile; alle 8 S. Km. il cardinal Fossati; alle 10,30 mons. Imberti, arcivescovo di Vercelli. Alle 12 la supplica alla Madonna. Nel pomeriggio la processione incomincerà a sfilare alle 18,30 seguendo via della Consolata, via Garibaldi, via I*Blazzo di Città, via Milano, piazza Repubblica, piazza Emanuele Filiberto, via Giulio. Entro questo quadrilatero il transito sarà vietato, e 1 tram verranno dirottati. La linea 4: da piazza Statuto, corso San Martino, via Pietro Mlcca. Linea 6 (direzione Pozzo Strada): via XX Settembre sino a corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, piazza Statuto. Al ritorno (direzione Torta Nuova) : da piazza Statuto per corso San Martino in via Cernala e Pietro Micca sino a piazza Castello. Linea 10 (dlrez. Monte Rosa): da via F. Micca a piazza Castello, corso Regina Margherita, piazza Repubblica. Al ritorno (direzione corso Tassoli) da piazza Repubblica per corso Regina Margherita, via XX Settembre, via Pietro Micca. Linea 15 (direzione corso Varcelli): da via Pietro Micca a piazza Repubblica come la linea 10 e cosi al ritorno, direzione ponte Isabella. Linea 19: da via Cigna, corso Principe- Eugenio, corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, via Cernala (e viceversa).

Persone citate: Fossati, Giovanni Itavache, Imberti, Pietro Micca, Torta Nuova

Luoghi citati: Torino, Vercelli