Il governo francese sospende le sovvenzioni agli studenti

Il governo francese sospende le sovvenzioni agli studenti Il governo francese sospende le sovvenzioni agli studenti La sanzione dopo i recenti arresti per complicità con gli algerini - L'Unione studenti di Francia condanna l'aiuto ai-ribelli, ma ribadisce la necessità di mettere fine alla guerra (Dal nostro corrispondente) Parigi, 17 giugno. Il ministro dell'Educazione nazionale ha inviato oggi una lettera al presidente dell'Unione nazionale degli studenti di Francia nella quale gli annuncia la decisione di sospendere il versamento della sovvenzione governativa accordata 3lla Unione. Il suo ammontare oer l'anno in corso è di otto milioni di franchi, di cui è stata finora versata soltanto una parte. ' Annunciando questo grave provvedimento, che mette la Unione studentesca nell'impossibilità pratica di funzionare, il ministro afferma che, "on le sue recenti manifestazioni. PU.n.e.f. ha sconfinalo dai compie: che le sono affidati h perciò non è più in grado di gestire i fondi concessi dai poteri pubblici. Le manifestazio ni di cui parla il ministro riguardano la presa di posizione degli studenti francesi a favore della pace in Algeria. I dirigenti dell'U.n.e.f. aveva¬ no d'altra parte annunciato ieri il proposito di proporre all'Assemblea generale del movimento, che si riunirà domenica, di «condannare formalmente ogni aiuto al Fronte di liberazione nazionale algerino >. Gli studenti arrestati sotto tale accusa erano già stati infatti sconfessati, però, i dirigenti del movimento, nello stesso tempo che li sconfessavano, affermavano: «Questa forma di azione ci appare come un atto di disperazione senza via d'uscita. Il proseguimento della guerra in Algeria rivolta la gioventù e la demoralizza ». In altre parole, essi attribuivano alla continuazione della guerra la colpa imputata ai loro colleghi Contrasti abbastanza gravi si sono manifestati in seno ail'U.n.e.f. in seguito alla sanzione governativa; alcune delle associazioni studentesche che ne fanno parte si sono opposte infatti alla linea di condotta dei dirigenti e minacciano di staccarsi dall'Unione, però la grande maggioranza degli studenti sembra che eia solidale con gli organi direttivi e che ne approvi la presa di poslzio ne relativa all'Algeria. Un conflitto studentesco sta perciò delineandosi all'orizzonte della vita politica francese, conflitto che potrebbe essere abbastanza aspro perché non si può affatto escludere che l'atteggiamento degli studenti, anche in Francia, subisca in qualche modo l'influenza di avvenimenti accaduti in altri Paesi, in cui gli studenti hanno avuto una parte determinante. Va tuttavia notato che, anche fra i dirigenti dell'Unione, predomina la tendenza a mantenere al sodalizio il suo carattere di organismo sindacale per la difesa degli interessi di categoria eù anche la posizione relativa all'Algeria era stata presa da questo punto di vista, in quanto è principalmente la gioventù studiosa che deve sopportare il peso della lunga guerra, soprattutto sotto l'aspetto del suo avvenire professionale. tl y.

Luoghi citati: Algeria, Francia, Parigi