Una giornata dedicala agli "anziani,,

Una giornata dedicala agli "anziani,, Una giornata dedicala agli "anziani,, Domani discorso dell'on. Pella al teatro Larignano - l problemi di chi lascia il lavoro - Numerose iniziative assistenziali - Lna colonna di mille auto della Fiat porterà 4 mila persone nel parco di Racconigi Si celebra domani la « 2« Giornata dell'anziano ». Il comitato provinciale, attivamente presieduto dal comm. Soffietti, ha promosso una serie di manifestazioni che sono state illustrate ieri nel corso di una conferenza stampa. La cerimonia ufficiale avrà luogo alle 10,30 al teatro Carignano dove l'on. Pella parlerà sul significati sociali e sul valore umano della c Giornate dell'anziano ». Il comm. Soffietti ieri ha già sottolineato con calore questi aspetti del problema: <; L'anziano è la persona che, dopo una vita attiva, merita di godere un dignitoso riposò in famiglia od in istituto, contribuendo il bene comune, con il dono della esperienza c della saggezza ». Gli anziani hanno gravi problemi di ordine pratico (pensioni inadeguate alle esigenze, assistenza mutualistica insufficiente, scarse attrezzature per il ricovero degli ammalati cronici ecc.) ma avvertono con sensibilità ancora maggiore le carenze di ordine morale. « Nell'Istituto di riposo — ha proseguito il comm. Soffietti — ho visto uomini di SO anni commuoversi per un fiore, una caramella o una cartolina di auguri. L'an siano non vuole sentirsi solo. Un bisogno di queste manifestazioni di affetto. Desidera essere ricordato. Esistono dei figli che si incentrano con i genitor\ anziani una volta all'anno. Scopo particolare della " Giornata " 6 di stimolare le famiglia e la società dal punto di vista psicologico ». Il comitato ha distribuito nelle scuole 50 mila cartoline fornendo anche migliaia di Indirizzi di ospiti degli Istituti di Riposo della provincia. Tutti 1 bambini delle scuole elementari hanno così potuto Inviare gli auguri ai propri nonni ed agli anziani che sono rimasti soli al mondo. Per iniziativa dell'Automobile Club e dei dipendenti Fiat domani migliaia di automobilisti metteranno a disposizione le loro macchine per accompagnare in gita gli anziani. La « colonna della Fiat » sarà composta da mille auto di dipendenti dell'Azienda. A bordo verranno ospitati oltre duemila ex-lavoratori appartenenti al «Gruppo anziani Fiat». L'imponente colonna, scortata dalla polizia stradale, partirà alle 13,45 dal Palazzo degli Uffici di corso Marconi per raggiungere il Castello di Racconigi. Un elicottero delia « Sige » seguirà la colonna ed atterrerà quindi nel parco dove sono già stati allestiti tavolini ed ombrelloni per ospitare circa 4 mila persone.' La merenda degli anziani sarà allietata da orchestre, bande musicali ed altri trattenimenti. Per partecipare alla festa sono già pervenuti agli * anziani Fiat » gli inviti personali. Altre migliaia di ex-lavoratori ospiti degli Istituti di Riposo saranno accompagnati nel Castello di Racconigi e in quello di Agliè dagli automobilisti dell'ACI. Nella giornata a tutti gli anziani ricoverati negli Istituti o assistiti dagli enti benefici saranno distribuiti generi di conforto. Negli Istituti sarà preparato un pranzo speciale. Infine saranno riservati agli anziani che hanno ricevuto il biglietto d'invito quattro spettacoli cinematografici gratuiti alle ore 10 nei cine Vittoria, Nazionale, Italia e San Paolo. Nella nostra provincia gli anziani sono oltre 250 mila e rappresentano il 15 per cento della popolazione. Le Case di Riposo sono 140 con 11-12 mila ospiti di cui 8 mila nei 22 istituti torinesi. Messa per l'artista •— Doma ni alle 11,45 in S. Lorenzo, parlerà mons. Arcozzi-Masino. Eseguire musiche sacre il M° Fosatti.

Persone citate: Masino, Nazionale, Pella, Riposo, Soffietti

Luoghi citati: Agliè, Istituti, Italia, Racconigi, San Paolo