Ha inizio la lotta contro i rumori

Ha inizio la lotta contro i rumori Ha inizio la lotta contro i rumori Il piano del Comune sta per entrare in azione: pattuglie e autoradio dalle 21 alle 2 di notte - Volete ristabilire la quiete? Chiamate il 27.28.37 - Le multe contro i disturbatori sessantaduemila dal '57 al '59 - Si farebbe di più se i vigili fossero più numerosi Il Municipio si prepara per tempo alla lotta estiva contro i rumori. Le prime giornate tiepide hanno invitato ad aprire le finestre e subito gli scoppi delle motorette c le ondate di frastuono hanno invaso le case e gli uffici. Nelle prossime settimane, è facile prevederlo, sarà peggio. L'assessore alla polizia Arnaud ha studiato insieme con il comandante dei vigili dott. Gaspardo-Moro un piano d'azione, che sarà messo in atto a maggio. Incomincerà nelle zone periferiche, dove rumori e schiamazzi sono più frequenti. Il servizio sarà svolto, in accordo con gli uomini della Celere, dalle 9 di sera all'una di notte da tre pattuglie di motociclisti e 4 autoradio. Dall'una tino alle due e mezzo il pattugliamento continuerà in misura ridotta. I cittadini sono avvertiti: telefonando al 27.28.37, sarà possibile ristabilire la quiete in qualunque zona urbana. Presso il comando dei vigili saranno di stazione un'autoradio e un vigile motorizzato. L azione repressiva non è sempre facile, né di sicuro successo, c: ha dichiarato l'assessore Arnaud. La campagna comunale dell'anno scorso diede risultati apprezzabili durante l'estate ma il Comune accanto ai successi dovette segnare anche una sconfitta. Erano giunte numerose proteste da una zona di barriera di Francia, dove uno stabilimento per la lavorazione di materie plastiche prolungava l'orario notturno con rumori cosi intensi, da turbare ;1 sonno degli abitanti per un vasto raggio, anche d'inverno e con le finestre chiuse. Poiché l'autorizzazione a lavorare di notte era sfata concessa il 3 novembre '59, eon la clausola che fossero rispettate le norme relative alla quiete pubblica, il 20 dello stesso mese al titolare inadempiente venne notificata una multa, che rifiutò di pagare. Il 9 dicembre l'assessore, ingiunse la sospensione del ciclo lavorativo dalle 20 alle 7 da ottobre ad aprile e dalle 21 alle 6 da maggio a settembre. Dato il rifiuto del titolare ad adempiere ai suoi obblighi, la vicenda fini in Pretura, dove 15 giorni or sono l'imputato venne assolto per insufficienza di prove. Nel frattempo lo stabilimento si è trasferito altrove con i macchinari, con soddisfazione degli abitanti della zona. Però l'episodio costituisce un precedente, che potrebbe essere invocato per intralciare la campagna contro i rumori. Negli ultimi tre anni il ritmo delle multe contro i rumori è stato questo: 1S.418 Idi cui 19.231 per veicoli motorizzati) nel '57; 26.725 ( 26.76S veicoli) nel '58; 16.321 (13.114 veicoli) nel '59. La flessione riscontrata tra il '58 e il '59 è dovuta a due fattori, uno positivo e uno negativo: il miglioramento creila situazione, grazie all'energica azione intrapresa; il numero troppo esiguo di vigili: 739 (di cui 200-250 addetti alla viabilità). Le multe per i rumori possono andare da 3 a 24 mila lire. I contravventori alle norme del Codice (e del vivere civile) sono avvisati Insegnanti benemeriti — Alla «Carducci» è. stata conferita ia medaglia d'oro agli insegnanti Ludgarda Roero di Montcello eAlberto Zappi. Alla sig. Rina Ca-glìano Burdese. che ha insegnatonella scuola per 35 anni è stataconferita una medaglia ricordo.

Persone citate: Carducci, Gaspardo-moro, Rina Ca-glìano Burdese

Luoghi citati: Francia