La Cina rivendica territori nella zona comprendente I'Everest

La Cina rivendica territori nella zona comprendente I'Everest La Cina rivendica territori nella zona comprendente I'Everest Pechino ha fatto sapere al governo del Nepal che le scalate alla più alta ve**a **e' mon^° potranno essere compiute d'ora in poi solo col suo consenso [ q. "p""koiraÌa, ha rivelato og- Katmandu, 4 aprile. In una conferenza stampa I il primo ministro del Nepal ! gi cne la cina comunista ha | avanzato rivendicazioni terriltoriali sulla regjone compren aenie ji Monte Everest, la più |a|ta montagna della Terra. Koirala ha detto: «Noi abbiamo nettamente respinto ogni rivendicazione cinese sull'Everest. Noi rimarremo sull'Himalaya dove stiamo attualmente e non permetteremo la conquista di qualsiasi parte del nostro confine >. I comunisti cinesi hanno avanzato le loro rivendicazioni sul massiccio dell'Everest durante il recente viaggio di Koirala a Pechino per trattare questioni di confine e com merciali. Un giornale, che aveva inviato un suo corrispon j dente con Koirala, ha pubblineato dopo il viaggio che i ci|nesi hanno insistito sul fatto j che sono in grado di impedire | qualsiasi spedizione per la scalata dell'Everest e che spedizioni del genere possono essere compiute solo con 11 con¬ senso delle autorità di Pechino. Koirala ha aggiunto che « la questione dell'Everest è rimasta insoluta e verrà nuovamente discussa a Katmandu >, quando il Primo Ministro cinese, Ciu En-lai, verrà in visita nel Nepal il 25 aprile prossimo. Il premier nepalese ha riferito che i cinesi rivendicano il monte Everest in quanto il suo vero nome è «Chomolungmo ». ossia un nome cinese, anziché quello datogli a ricordare l'omonimo esploratore britannico Koirala ha precisato a questo punto: «Abbiamo controbattuto dichiarando che, sulle nostre carte, la montagna è segnata col nome di " Sagarmatha ", che è un purissimo nome nepalese I! Monte Everest ha fatto fallire tutti i tentativi di conquista da parte di spedizioni alpinistiche fino al 1953, quando venne finalmente scalato dal neozelandese sir Edmund Hillary e dal « sherpa » Tenzing Norkay. Successivamente venne conquistato da una spedizione svizzera nel 1956. Hil¬ lary è stato incaricato nel dicembre scorso di guidare una spedizione anglo-americana di sedici componenti che tenterà la scalata fra il settembre di quest'anno e il giugno dell'anno prossimo. Della spedizione faranno parte scienziati e famosi alpinisti i quali studieranno gli effetti delle alte quote sull'organismo umano e svolgeranno ricerche dello « yeti », l'uomo delle nevi.

Persone citate: Ciu En-lai, Edmund Hillary, Tenzing Norkay

Luoghi citati: Cina, Katmandu, Nepal, Pechino