Come si divertono le adolescenti

Come si divertono le adolescenti Come si divertono le adolescenti Domani saranno esposti i risultati di un'inchiesta svolta tra le ragazze torinesi Libri e film preferiti - L'SO per cento delle operaie e delle studentesse vanno a ballare, molto meno le impiegate - Sport, musica e tv - Parecchie soffrono di noia Come trascorrono il tempo libero le ragazze torinesi dai 14 ai 18 anni? Questo è il tema di una conferenza che terrà stamane alle 10 al Carignano il prof Marcello Perettl dell'Università di Padova. Egli Illustrerà i risultati di un'inchiesta the è stata svolta dalle organizzazioni cattoliche della gioventù femminile, sotto la direzione dell'assistente sociale Maria Teresa Battaglino A Torino ci sono 23.4titl ragazze tra i 14 e i 18 anni Al questionari, predisposti dal prof, don Mario Viglietti del Centro d'orientamento professionale salesiano e distribuiti negli ambienti di studio e di lavoro, al di fuori delle associazioni ed organizzazioni cattoliche, oanno risposto circa duemila giovani: impiegate, commesse, artigiane, operale, casalinghe, studentesse. La maggior parte delle intervistate afferma di trascorrere gran parte del tempo libero in famiglia, e ciò è naturalmente in rapporto alla loro giovane età. Coloro che si comportano altrimenti non danno spiegazioni, o si giustificano dicendo: <i miei litigano sempre», «in casa non c'è mai pace». Poche amano la solitudine. Quelle che la cercano (il 10% delle impiegate, un po' meno delle altre categorie, operale e studentesse) danno queste ragioni: «per pensare meglio a me stessa », « per fare quello che voglio », « per ammirare la natura ». Poche seguono 1 concerti e gli spettacoli di prosa. L'80% circa delle operaie e delle studentesse frequenta il ballo: tra le impiegate la percentuale scende al 60 %, al 25 % tra le allieve delle magistrali. A cinematografo vanno quasi tutte, almeno una volta alla settimana: quanto al dischi, le preferenze vanno alla musica leggera, seguita dal « jazz » e. infine, dalla musica sinfonica e lirica. Nel campo cinematografico le operaie preferiscono, nel I ordine, i film storici, gialli, avventurosi, comici e seniimentali: le impiegate e studentesse, quelli avventurosi, comic' e. sentimentali La televisione è seguita da due terzi delle impiegate e operaie, da appena metà delle studentesse. E le letture'' Circa il 90% legge libri (romanzi, avventure, gialli in maggioranza: poesia e materie culturali in minoranza), e riviste, in prevalenza femminili. Due studentesse classiche leggono anche il « Corriere dei piccoli », due impiegate « Topolino », tre operaie » Cucciolo » e due «Paperino» 1 quotidiani son letti dal 13% delle operaie. IIIIIMIIIIIIIIIIIIIlllllllMlllllllliiNlllllllllMIIIIII , a . e , , à , e , e i e i . dal 50% delle studentesse e dal 60 delle Impiegate. Il 60% delle studentesse classiche si dedica allo sport (sci, tennis, nuoto, pattinaggio): il 20% delle studentesse magistrali e delle impiegate al nuoto, atletica, pattinaggio; il 13% delle operaie al nuoto e allo sci. Si annoiano le adolescenti torinesi? Rispondono in maniera affermativa il 35% delle operaie u sono troppo sola», «non sono soddisfatta della mia vita»); 11 28% delle studentesse («non so che cosa fare », « non ho amicizie»); il 23% delle Impiegate u non so che cosa fare», «vorrei divertirmi sempre»; una dice « sono pigra ») La Messa del parrucchiere sarà celebrata domani alle 10 alla chiesa della Madonna degli Angeli.

Persone citate: Libri, Maria Teresa Battaglino, Mario Viglietti

Luoghi citati: Padova, Torino