L'America lancerà un «Alias» sulla distonia di 14 mila chilometri

L'America lancerà un «Alias» sulla distonia di 14 mila chilometri L'America lancerà un «Alias» sulla distonia di 14 mila chilometri Washington ha avvisalo il governo del Sudafrica che l'ordigno sorvolerà la, zona di Città del Capo prima di raggiungere l'Oceano Indiano - La data della prova non è stata ancora fissata , Washington, 21 marzo Gli Stati Uniti hanno informato il governo del Sud Africa che progettano il lancio di un missile intercontinentale « Atlas » ad una distanza di oltre 14 mila chilometri. L'ordigno dovrà cadere nell'Oceano Indiano, passando sopra l'estremità meridionale del continente africano. Il missile, lanciato da Capo Canaveral, attraverserebbe l'Oceano Atlantico ed entrerebbe nello spazio aereo sud africano poco a nord di Città del Capo. Il lancio, approvato dal presidente Eisenhower dopo essere stato rinviato per ordine della Casa Bianca, dovrebbe dimostrare che l'Unione Sovietica non è sola a disporre di missili in grado di raggiungere distanze del genere. Come è noto, nel gennaio scorso i tecnici sovietici hanno lanciato due missili nell'Oceano Pacifico sulla distanza di circa 12.500 chilometri. Negli ambienti del Dipartimento della Difesa si afferma che la data del lancio e la rotta esatta del missile non sono state ancora'flssate. E' probabile però che il cono terminale dell'< Atlas » andrà a cadere nelle generali vicinanze dell'isola di Principe Edoardo, circa 1500 chilometri a sud-est di Città del Capo. L'isola, già inglese, è attualmente abitata solo da , alcuni meteorologi sud-africani.

Persone citate: Atlas, Eisenhower, Principe Edoardo

Luoghi citati: America, Città Del Capo, Stati Uniti, Sud Africa, Sudafrica, Unione Sovietica, Washington