Moda maschile presentata a teatro dagli attori durante quattro atti unici

Moda maschile presentata a teatro dagli attori durante quattro atti unici Originale maiiitVNtiixionc ieri nera » Roma Moda maschile presentata a teatro dagli attori durante quattro atti unici / drammi erano stati composti da Diego Fabbri* Dino Bussati, Daniele D'Anza e Guido Rocca su ordinazione di un gruppo di industrie tessili - Successo sia degli interpreti sia degli abiti che indossavano (Nostro servizio particolare) Roma 4 marzo l.'Dopo le stilate, le inserzioni su riviste eleganti, gli shorts cinematografici ^ televisivi, la moda si rivolge ora al teatro per presentare le novità stagionali create degli industriali tessili e dai sarti maschili e femminili. E' l'iniziativa adot- tata quest'anno dal gruppo drappieri alta moda (al qualejaderiscono i ianihei Bertotto, Cartotti, Cerruti. Fila Tallia, E. e M Zegna) e l'accademia nazionale dei sartori. Lo spunto è molto semplice: in una o più commedie ambientate nel nostro tempo, gli attori dovranno per forza indossare gli abiti che l'uomo della strada porta nella vita. Non sarà quindi necessario predisporre una particolare organizzazione per portare a conoscenza del pubblico le nuove fogge e i nuovi tessuti: basterà che i lavori rappresentati siano interessanti e che i protagonisti sappiano vestire bene. Ecco come è nato il « Teatro dei modelli ». Quattro commediografi italiani sono stati in vitati a scrivere un atto uni-[cco- Alla iniziativa hanno ade- crito Diego Fabbri, Dino Buz-! tozati, Guido Rocca e Daniele ma di un solo colore, un blu D'Anza, i quali hanno scelto soggetti moderni di loro gradimento. Sono nati così quattro atti unici: «La rivolta dei giovani » di Rocca, « La prova generale » di D'Anza, «1 suggeritori » di Buzzati e « Cie 1( alt- di Fabbri L'ultima hre ve 0i .media ha per titolo la luvpgcrmft.. ^denommazione del tessuto di dmoda della stagione: si tratta yd: una stoffa di vana materia,' imitphsNMcupo e un b.'j più chiaro tramati insieme, in modo che, al sole e alla luce artificiale, abbia riflessi diversi, quasi cangianti. La nuova moda per la stagione primavera — estate 1960-61 è stata così presentate al teatro Parioli, questa sera, ad un folto pubblico, da una compagnia speciale formata da Renato De Carmine, Marcello Giorda, Virna Lisi, Germane Monteverdi, Grazia Maria Spina e Franco Volpi, regia di Daniele D'Anza, musiche di I scena di Roman Vlad e danze! d. Marika Rovsky e Angelo >!etri. ( Se va sottolineato il sue- cesso dei quattro nuovi atti | punici, non è affatto da trascu- I gLsrare l'aspettc « moda » dello spettacolo. La linea italiana 1960-61 si differenzia da quella degli anni passati: è infatti più modellata, vale a dire che giacca, pastrano e soprabito non saranno a sacco, ma piuttosto a vita. Le spalle non saranno più rotonde e spio venti, ma « insellate > con il collo montante, anche perché lzCangceptcolli delle camicie saranno j dpiù alti. I risvolti tenderanno |zad allargarsi, a differenza del- |cla foggia adottata da altri npaesi. I calzoni saranno lag-Ingermente più larghi (fondo I p23,24 cm.) con rimbocco solo'cnegli abiti da mattina e spor- I tivi. Il gilet è sempre di ri-1 gore. E' assolutamente fuori moda lo smoking bianco, fat ta eccezione per gii abiti da sera da crociera, per i quali saranno in uso anche altri colori. Quanto allo smoking clas sico sarà ad un petto, con ri gmmzsvoltl a scialle. Nessuna par-Iticolare modifica al. frack e al j tight. dQuanto ai colori, oltre le novità della tinta «cieli alti », fra i temi proposti vi è rado-! zione del. marrone per I calzo-i ni da accoppiare con giacche fantasia e sportit-e, in luogo dell'abusata flanella grìgia o antracite. Nella camiceria si manifestano due tendenze: i [colletti di due fogge, la prima con punta arrotondata, piut! tosto alto; la seconda a punta lunga e acuta, basso sul davanti. Sempre più diffuso il polsino doppio chiuso con i gemelli. Si va affermando decisamente la camicia in colore, con una nuova sfumatura molto chiara del tono « caffè frappé» che sostituisce la tinta salmone e può essere tic ^oppiato a tessuti in cui pre domina a verde 0 n marrone, y nota particolare per la ' . ,„ „„n„. tÌT,. imoda femminile: la nuova tinita « cieli, alti > è in voga anche per le donne Il < Teatro dei modelli », che ha esordito con successo questa sera, sarà posdomani a Napoli, martedì prossimo r Milano e il 10 marzo a Torira. n.

Luoghi citati: Milano, Napoli, Roma