Adenouer chiede un dibattito in Parlamento sul neo-nazismo

Adenouer chiede un dibattito in Parlamento sul neo-nazismo Si vuol far luce sui retroscena e sui moventi Adenouer chiede un dibattito in Parlamento sul neo-nazismo La seduta fissata al 18 febbraio - Il governo presenterà una particolareggiata relazione desunta dalle informazioni dei servizi di controspionaggio (Dal nostro corrispondente) Bonn, 11 febbraio. (m. c.) Adenauer ha chiesto al presidente del Bundestag di convocare l'assemblea per un dibattito sul neonazismo. Nel dibattito, che è slato già fissato per il 18 di febbraio, il governo presenterà una particolareggiata relazione sulle attività antisemitiche, basate sulle informazioni dell'ufficio federale di controspionaggio. Il rapporto dovrebbe Analmente far luce completa sui moventi e i retroscena politici della ondata di antisemitismo. Si prevede una vivace discussione: a più riprese, infatti, i socialdemocratici hanno deplorato l'eccessiva tolleranza delle autorità tedesche verso i vecchi nazisti, lamentando inoltre la insufficiente educazione democratica dei giovani. Mentre si intensificano i preparativi diplomatici per la « conferenza al vertice », continuano a correre le voci d'un « diritto di veto » del governo tedesco su accordi per Berlino tra le quattro Grandi Potenze. Negli ambienti ufficiali di Bonn si smentisce che Adenauer effettuerà simile proposta. Però si rileva che i trattati stipulati a suo tempo tra la Germania e le Grandi Potenze occidentali riconoscono a Bonn determinate responsabilità politiche per l'ex capitale. Nuovi accordi per Berlino dovranno quindi esser convalidati dalla Repubblica federale. A questo scopo Adenauer ha fatto redigere dagli esperti del ministero degli Esteri un « libro bianco >, che servirà a dimostrare le competenze giuridiche di Bonn per Berlino Ovest II « libro bianco > sarà trasmesso quanto prima ai governi alleati.

Persone citate: Adenauer

Luoghi citati: Berlino, Bonn, Germania