Tre carrozze rovesciate

Tre carrozze rovesciate Tre carrozze rovesciate Un morto e due feriti gravissimi - Numerosi altri viaggiatori contusi - Il deragliamento provocato da un palo della luce divelto da un camion e precipitato sulla linea ferroviaria, che corre sotto il piano stradale, mentre fransi ti, va il convoglio Nostro servizio particolare Verona, lunedi sera. Un'impressionante disgrazia ferroviaria è accaduta stamane verso le undici. Le conseguenze sono purtroppo tragiche. Secondo un primo sommario bilancio, si avrebbero un morto e numerosi feriti. L'incidente è avvenuto nella località di Borghetto, sulla linea ferroviaria del Brennero, a pochi chilometri dalla stazione di Avio a metà strada fra Rovereto e Verona^ In base alle prime notizie finora pervenute risulta che il direttissimo n. 63 della linea BrenneroRoma, pochi minuti prima delle ore 11, giunto nella località' sopraindicata, è uscito dai binari probabilmente a causa di uno scambio che avrebbe funzionato irregolarmente al passaggio della seconda vettura. Con terribile fragore, il lunghissimo convoglio, che in quél momento viaggiar va con una velocità non lontana dai cento chilometri orari, s'è come inarcato. Tre vetture sono balzate fuori dai binari rovesciandosi e determinando quindi un groviglio con l'ultima parte del direttissimo. Un ferroviere che ha assistito ^alla scena da qualche decina di metri di distanza ha riferito che dall'ammasso di rottami sono stati proiettati tutto intorno frammenti di lamiera e grossi pezzi di ferro. Alcuni pali, che fiancheggiano la linea fer¬ roviaria, sono stati divelti e dai cavi della corrente elettrica, spezzati dalla violenza dell'urto, si sono sprigionate grosse scintille. Sono trascorsi alcuni minuti prima che si potesse organizzare un soccorso di fronte alla sciagura. Decine di passeggeri balzavano in preda al terrore dalle vetture che non si erano rovesciate; molti di essi grondavano sangue per le ferite riportate prevalentemente al viso e alle mani dai vetri andati in frantumi. I soccorritori si introducevano quindi tra i rottami delle vetture rovesciate per liberare i passeggeri rimasti imprigionati, tra le lamiere contorte, all'interno degli scompartimenti. Alcuni di essi erano rimasti prodigiosamente illesi ed erano soltanto in lieve stato di choc; molti altri erano feriti, più o meno gravemente. II numero di costoro è elevato, ma non se ne conosce l'entità. Si sa tuttavia che uno di essi è deceduto durante il trasporto all'ospedale e altri due versano in pericolo di vita. All'ultima ora, l'autorità ferroviaria informa che avrebbe accertato le cause dell'incidente : cause quanto mai singolari. In quel tratto la linea ferroviaria, che corre sotto il piano stradale, è scavalcata da un viadotto sul quale, al passaggio del direttissimo, transitava ' un autocarro: questo camion, sbandando, avrebbe divelto un palo della luce, proiettandolo sui binari, proprio sotto le ruote della seconda vettura del convoglio,. Questa ricostruzione dell'incidente naturalmente deve essere ancora confermata da una perizia tecnica. Trattandosi d'un treno in servizio su una linea internazionale, il convoglio era gremito di viaggiatori, in gran parte stranieri. Non appena è stata divulgata la notizia dell'acca-, àuto, a tutti gli ospedali della zona sono giunte affannose telefonate da Vienna, da Monaco di Baviera, da Innsbruck e da Roma per avere notizie' sui viaggiatori. ni"». noi Ptiemrt ''arginano / ..■«4 . TS .28* * ■■Si'a.Telègrarc . ? - «-«-Mote m . . v-■; ... 5) /••.ni r . : «IL La disgrazia è accaduta in località Borghetto, sulla linea ferroviaria del Brennero

Luoghi citati: Avio, Borghetto, Innsbruck, Monaco Di Baviera, Roma, Verona, Vienna