Gli inglesi sposano

Gli inglesi sposano Gli inglesi sposano più facilmente le divorziate Le ex-signore dal passato dolente, purché abbiano meno di 35 anni, arrivano al traguardo nuziale prima delle nubili aventi la stessa età (Nostro servizio particolare) Londra, 30 dicembre. Quali sono le donne che trovano più facilmente marito? Non lé signorine fresche, dolci e spensierate, ma le ex-signore con Un dolente passato matrimoniale. Se l'unione sia fallita per colpa loro o del marito non ha alcuna importanza. Queste divorziate, purché abbiano meno di trentacinque anni, arrivano prima al traguardo nuziale delle concorrenti nubili dalla medesima età. Questo singolare fenomeno è stato rivelato stamane da un documento ufficiale, il voluminoso rapporto per l'anno 1957 dello stato civile britannico. E' una selva di cifre e di statistiche non sempre facili a digerire, ma alcuni fatti spiccano in modo abbastanza chiaro, ed uno di questi è il mutamento avvenuto nella posizione delle divorziate. Ancora nell'immediato dopoguerra, una donna con un passato matrimoniale era vista dalla società, soprattutto in provincia, senza molta simpatia. Oggi, ella è emersa da questo stato di inferiorità e può spe- iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimn rare, come ogni altra donna, di formarsi una nuova famiglia. Prendiamo le candidate al matrimonio fra i venti e 1 ven ticinque anni. Le percentuali stampate sul documento mostrano che, nel '57, le divorziate di questa età si sposarono assai più facilmente e più rapidamente delle nubili. Fatte le debite proporzioni, per ogni signorina che conquistò un marito vi furono quattro ex-signore che passarono a nuove nozze. Seppure in graduale discesa, questa superiorità delle divorziate nella corsa all'altare fu mantenuta fino al trentacinquesimo anno, ed è interessante notare che persino le vedove furono più fortunate (o più abili) delle povere ed inesperte nubili. I motivi del fenomeno? Il rapporto non li indica, ma è facile scoprirli o immaginarli. Non più segnata da un marchio sociale, la divorziata (ci sì perdoni l'inevitabile generalizzazione) ritorna fra le candidate alle nozze in posizione di vantaggio : ha quel « fascino > che dona una triste esperienza, è sovente più matura ed esperta della sua coetanea nubile. Spesso, inoltre, 11 naufragio coniugale l'ha lasciata con qualche bene materiale (un appartamento, mobili eccetera), ed è questo un pregio che molti uomini non trascurano. Parecchie di queste divorziate, invece, « sistemano » con un secondo matrimonio la illegale relazione che ha fatto naufragare il primo. Tutto questo parlare di divorzi non deve far trascurare che a tale estrema risorsa legale ricorre un numero sempre minore di coppie. Nell'immediato dopoguerra, 1 divorzi arrivarono a quasi cinquantamila l'anno: nel '57, essi furono ventitremila, ed in base al primi calcoli questa cifra sarebbe rimasta immutata anche lo scorso anno. Il documento testé citato fa però presente che, incoraggiati dal diffuso benessere, gli inglesi (come gli americani) si sposano sempre più giovani, e sono questi i coniugi maggiormente esposti ai pericoli di crisi familiari. Dodici matrimoni su mille fra giovani sotto i vent'anni sono finiti in divorzi, mentre le percentuali per gli sposi unitisi dopo il ventesimo anno sono di quattro su mille. Un'ultima notizia: in Inghilterra lavorano adesso, nelle fabbriche o negli uffici, quasi otto milioni di donne, su una popolazione di cinquanta milioni. m. ci. MASSIMSTATUT III Pili' GRANDE SUCCCOMICO DEL GIORinterpretato da: Una casa di tre piani crolla per un'infiltrazione d'acqua Asti, 30 dicembre. A Variglie d'Asti, un'infiltrazione d'acqua ha causato il parziale crollo di una casa di tre piani di proprietà dell'agricoltore Pietro Gado. Sono andati perduti numerosi mobili e anche il rustico è rimasto danneggiato. I vigili dei fuoco di Asti hanno provveduto a puntellare alcuni muri pericolanti.

Persone citate: Pietro Gado

Luoghi citati: Asti, Inghilterra, Londra