Splendide giornate al mare molti turisti fanno ancora i bagni

Splendide giornate al mare molti turisti fanno ancora i bagni 11 sole favorisce una ripresa dell'attività balneare Splendide giornate al mare molti turisti fanno ancora i bagni Sulle spiagge della riviera di Ponente gli stranieri si contano a migliaia (Nostro servizio particolare) Genova, 12 ottobre. L'Inverno sembrava Ieri alle porte anche in riviera. Ma oggi ha ripreso il sopravvento una tenacissima estate, con grande gioia degli stranieri che non meno tenacemente, continuano ad abbronzarsi e a fare i bagni sullo spineere. Chi arriva in riviera dalla città resta sorpreso: ancora file di ombrelloni, ancora cabine, gente che nuota allegramente, altra che si arrostisce sulla sabbia, come in certe giornate d'agosto non più calde di queste. A sera il termometro scende anche a 14", i turisti passeggiano 0 sostano ai caffè avvolti in soprabiti: ma nelle ore più calde si arriva a 25° all'ombra e 11 sole scotta, riscaldando la sabbia e l'acqua del mare, più Invitante che nei mesi estivi essendo ovunque limpidissima. La riviera di Levante, meno ricca di spiagge, è meno popolata. A Rapallo, Santa Margherita, Portofino, clientela di media o di tarda età, più incline ad indossare il soprabito che il costume da bagno. Affollati 1 caffè e i ristoranti tipici, ma di gente vestita In modo autunnale, ad eccezione di gruppetti vestiti in modo bizzarro: in questi giorni si sta girando un film a Santa Margherita. Sulla riviera di Ponente perdura un'atmosfera nettamente balneare, grazie agli stranieri, soprattutto ai tedeschi, agli inglesi e agli scandinavi. SLcontano ancora a migliaia: le spiagge più frequentate, come Varazze, Finale Ligure, Alassio, Diano Marina, accolgono ancora in questi giorni diecimila turisti complessivamente. Quasi tutti assidui frequentatori degli stabilimenti balneari, dove si insediano alle nove di mattina per restare al sole o in acqua Ano al tramonto. Molti locali notturni sono ancora aperti, si , continuano ad eleggere reginette locali, spesso scelte fra le straniere. Battute d'attesa a Sanremo, dove il clima balneare è meno sentito ma dove già si prepara l'accoglienza per gli ospiti invernali. Numerosi i gitanti. La differenza dall'estate piena si misura nei prezzi degli alberghi e delle pensioni. Sono tutti regolarmente aperti, ma hanno diminuito le tariffe: ottime pensioni offrono soggiorni a duemila lire, alberghi di media classe offrono pensioni complete per.'tremila lire. I campeggi sono ancora discretamente frequentati. Altra differenza dall'estate piena: la maggiore tranquillità, la mancanza di disturbi fragorosi o canori, anche se alcuni caffè all'aperto mantengono timide orchestrine per rallegrare i pochi stranieri che non vanno a letto presto. 1 sera le strade sono quasi deserte. Le spiagge sembrano più grandi; dove in agosto si allineavano sei file di ombrelloni, a riparo di corpi umani abbronzati e confusi, oggi se ne vede una sola, qua e là interrotta da reti e barche di pescatori. I bagnini stanno smobilitando. Smonta no le cabine, trasportano le barche e i motoscafi nei ripari invernali. Ma la smobilitazione avviene adagio, perché l'estate tar da a morire. I treni speciali continuano a portare puntualmente ogni settimana comitive di stranieri, mentre altri arrivano in automobile, tanto numerose che a Finale e ad Alassio si conta una targa tedesca su tre targhe di automobili in sosta. Per ora il tempo sembra propizio: il tramonto è questa sera splendido; sull'orizzonte si profila tutta la costa, per cento chilometri, nitida contro il cielo acceso. m_ f_

Persone citate: Ponente

Luoghi citati: Alassio, Diano Marina, Finale Ligure, Genova, Portofino, Rapallo, Sanremo, Varazze