Fermati a Milano oltre 300 giovinastri

Fermati a Milano oltre 300 giovinastri Fermati a Milano oltre 300 giovinastri Energica azione contro il teppismo dilagante - Alcuni dei giovani trattenuti perché in possesso di armi; gli altri rilasciati dopo un'ammonizione Milano, lunedì mattina. L'opera di repressione di quel triste fenomeno del nostro tempo che va sotto la denominazione di teppismo, già da tempo intrapresa dalla polizia milanese, si è andata intensificando in queste ultime ore grazie ad una serie di azioni preventive e repressive predisposte personalmente dal questore dott. Lo Castro. Noi quadro di queste operazioni, la questura tea istituito una serie di pattuglloni con squadre di agenti agli ordini di un funzionario, che incrociano, su automezzi muniti di radiotelefono, nelle zone più battute dalle bande di giovinastri, procedendo al fermo degli elementi sospetti. Nel corso delle ultime retate, che hanno avuto per obbiettivo particolare alcune zone della periferia e alcuni locali solitamente frequentati da giovani sfaccendati, la polizia ha proceduto al fermo di oltre trecento giovinastri, alcuni dei quali sono stati trattenuti per¬ ché trovati in possesso di armi e perché, a loro carico, esisteva qualche pendenza oppure perché la loro posizione non appariva regolare. La maggior parte dei fermati, comunque, sono stati poi rilasciati dopo essere stati ammoniti. Durante questa operazione di polizia sono state elevate numerose contravvenzioni ad esercenti di locali pubblici già precedentemente diffidati perché avevano permesso sfochi non .consentiti ai minori. L'operazione attuata dalla polizia milanese si inquadra nelle disposizioni di carattere generale contro il dilagare della delinquenza minorile emanate dal Ministero degli Interni con una circolare nella quale vengono invitati tut ti gli organi di polizìa ad attuare le più rigorose ed ener giche misure intese ad arginar il fenomeno del teppismo giovanile che, in segui ai numerosi recenti fatti criminosi, ha provocato viva impresalo ne nell'opinione pubblica.

Persone citate: Lo Castro

Luoghi citati: Milano