Le fallite nozze della figlia di Ciano

Le fallite nozze della figlia di Ciano N matrimonio sarà annullato? Le fallite nozze della figlia di Ciano "Dindina,, e Sandro Giunta, già separati legalmente, hanno chiesto al Tribunale dei Vicariato di dichiarare la loro unione priva di qualsiasi validità dal punto di vista canonico - La sentenza prevista per ottobre Nostro servizio particolare Roma, lunedi mattina. Nel mese di ottobre di sette anni or sono si sposarono, nel mese di ottobre dell'anno scorso si sono separati, nel mese di ottobre prossimo probabilmente (o almeno così sperano) il Tribunale del Vicariato si pronuncerà sulla validità o meno delle nozze di Dindina Ciano e di Sandro Giunta. Constatata l'impossibilità di]andare avanti in un matrim'onio malamente assortito per 1vari motivi, Raimonda Ciano, nipote di Mussolini e figlia maggiore dcll'ex-ministro degli Esteri Galeazzo, fucilato a Verona, e Sandro Giunta, figlio di Francesco Giunta, già segretario del p.n.f. e sottosegretario alla presidenza del Consiglio, hanno deciso di risolvere (o tentare di risolvere) nel più drastico dei modi la propria situazione. Di comune accordo, essi si sono infatti rivolti alla magistratura ecclesiastica perché dichiari prive di qualsiasi validità, dal punto di vista canonico, le nozze in conseguenza delle quali dalla mattina del 25 ottobre 1952, si trovano ad essere, per la Legge e per la Chiesa, marito e moglie. Quali le ragioni addotte da entrambi per giustificare la richiesta di annullamento? Non è possibile saperlo? Come è tradizione, il segreto che normalmente circonda le procedure dinanzi ai tribunali ecclesiastici vale anche per i motivi per cui tali procedure vengono iniziate. Quando Raimonda Ciano e Sandro Giunta si sposarono, la mattina del 25 ottobre 1952, nella chiesa di San Marco, fu una cerimonia fastosa, che, per la prima volta dal 25 luglio 1943, diede modo di riunire quasi tutti gli ex-gerarchi fascisti con le loro famiglie. Era quello un matrimonio al quale, volendo, qualche nostalgico poteva anche attribuire un significato politico Raimonda aveva diciotto anni (è nata a Roma il 12 dicembre 1934) e frequentava la terza ..classo--itoe&le allorché per caso conobbe, presentato le da comuni amici, Sandro Giunta che aveva 25 anni ed era rientrato in Italia per una breve vacanza, dopo essersi trasferito nel 1946 in Brasile con il padre . che, (agevolato anche dal fatto che la sorella Mattea aveva sposato Ferdl nando Matarazzo, cugino del miliardario brasiliano di origine italiana) aveva organizzato una vasta « fazenda » raggiungendo in un breve giro di anni una Invidiabile posizione economica. Quello di Dindina e di Sandro, non doveva però essere un matrimonio felice. Le facili e maliziose previsioni degli amici si avverarono molto presto. «Troppo ragazzi; e per di più troppo dinamica e spi gliata lei, perché i due possano andare d'accordo » fu detto la stessa mattina delle nozze. E così infatti fu. La giovane coppia parti per un lungo viaggio di nozze in Spagna, poi, dopo un breve soggiorno in Italia, si trasferi in brasile. Sandro Giunta che, per con to della madre, principessa Zenaide del Gallo di Roccagiovlne, discende da Napoleone (una sua antenata, sposata a un principe di Roccagiovine, era nata dalle nozze tra un figlio di Giuseppe Bonaparte e una figlia di Luciano Bonaparte, e in casa Giunta vengono conservati i « denti di latte » di Napoleone) aveva da curare 1 propri interessi e, perciò, appena conclusa la luna di miele, si ritirò nella sua « fazenda » nell'interno dello stato di San Paulo. Da principio, la nuova vita piacque molto a Raimonda Ciano (o meglio « Dindina », come gli amici e i parenti preferiscono chiamarla). La possibilità di compiere lunghe cavalcate, di conoscere luoghi selvaggi affascinò la dinamica ragazza, ma ben presto Dindina si stancò, disse di avere nostalgia dell'Italia e ritornò a Roma. Suo marito la raggiunse e la convinse a seguirlo nuovamente, questa volta a San Paolo. Tuttavia, dopo neanche un anno, senza drammi e soprattutto senza pettegolezzi, la figlia di Galeazzo Ciano e di Edda Mussolini rimpatriò nuovamente e con il proposito ben preciso di rompere ogni ponte con il proprio passato. Il suo matrimonio era da considerarsi fallito e per sempre. La mattina del dieci ottobre scorso, dopo sei anni dalla cerimonia per cui ncllr chiesa di San Marco erano diventati marito e moglie, Dindina Ciano e Sandro Giunta si rivolsero al presidente del tribunale romano per chiedere che venisse sancito dalla legge la loro intenzione di separarsi legalmente La pratica potè essere risolta in pochi minuti. Una settimana dopo 1 legali di Dindina Ciano e di Sandro Giunta presentavano istanza al tribunale del Vicariato chiedendo che venisse dichiarata priva di qualsiasi validità, dal punto di vista canonico, la loro unione. Guido Guidi La caduta di altra pioggia ha aumentato la desolazione nelle regioni dell'Austria già duramente colpite dalie gravi inondazioni del giorni scorsi. II Danubio è straripato in alcuni punti raggiungendo case e strade nelle città di Meik, Krems e Spitz. Nella foto il grandioso ponte sul fiume Salzach, crollato per il cedimento dei piloni (Telefoto)