Dopo mezz'ora di "musica concreta,, anche la dodecafonia diventa facile

Dopo mezz'ora di "musica concreta,, anche la dodecafonia diventa facile Dopo mezz'ora di "musica concreta,, anche la dodecafonia diventa facile iHummate in un convegno internazionale a Lugano le incerte prospettive dell'arte musicale moderna che ha aperto prospettive originali sull'avvenire della tecnica e dell'arte musicale, si è svolta oggi a Gravesano, vll laggio nei dintorni di Lugano, dove lo studio sperimentale elettroacustico, fondato e dl retto dal celebre direttore di orchestra Hermann Scherchen, Lugano, 8 agosco. I Una riunione internazionale, celebrava il suo quinto anno di vita. Durante l'incontro, al quale hanno preso parte musicisti, critici, tecnici giunti dalla Svizzera, dalla Francia, dai Paesi Bassi, dall'Italia e dagli Stati Uniti, sono stati illustrati con esempi pratici i risultati conseguiti dall'istituto di Gravesano e dal laboratori tecnici istituiti da grandi enti industriali nel campo "della riproduzione stereofonica della musica. I convenuti hanno potuto ascoltare composizioni dell'olandese Bandings, del parigino Pierre Schaeffer, il più autorevole caposcuola della « musica concreta », di Lue Ferrari, un italiano vivente a Parigi discepolo di Schaeffer, del greco Xenakis, pure stabilito nella capitale francese, o dei tedeschi Riedl e Ungeheuer. I partecipanti all'adunata hanno potuto osservare, in una mo atra ordinata per l'occasione, le apparecchiature che la tecnica e l'industria mettono oggi a I disposizione di chi si consacra a questo genere di musica. In serata, al teatro all'aperto annesso allo studio sperimentale, sono state eseguite un'opera di Hlndemìth su versi di Berthold Brecht, e due di Arnold Schonberg, « Mose ed Aronne » e « Aspettazione », registrate con procedimenti stereofonici; e queste musiche, pur moderne, atonali o dodecafoniche, hanno suscitato l'impressione di essere ancora tradizionali e di facile ascolto se raffrontate ai campionari di « rumori organizzati » ascoltati nel pomeriggio. Domenloo Modugno

Persone citate: Arnold Schonberg, Berthold Brecht, Hermann Scherchen, Modugno, Pierre Schaeffer, Schaeffer, Xenakis

Luoghi citati: Francia, Hlndemìth, Italia, Lugano, Paesi Bassi, Parigi, Stati Uniti, Svizzera