Un monito a chi viaggia

Un monito a chi viaggia Un monito a chi viaggia Divertirsi in fretta è pericoloso - Non guastiamo la gioia d'una beila gita - E attenti alle multe E' giunta l'ora della prova per il nuovo codice stradale. Oggi e domani decine di migliaia di automobilisti e motociclisti si metteranno in viaggio. Tutti i mezzi saranno buoni per abbandonare la città.. Le norme entrate in vigore il lo luglio hanno avuto nel primo mese un effetto benefico sulla circolazione. Si tratta ora di vedere se conserveranno la stessa efficacia nella grmde baraonda di Ferragosto. Polizia stradale, carabinieri, vigili urbani, saranno mobilitati al completo per disci- plinare e imbrigliare il traffico. Automobilisti e motociclisti faranno bene a non dimenticare che la gioia del viaggio verso le vacanze potrebbe essere, guastata da una spiacevole denuncia, che nei casi più gravi può comportare anche il ritiro della patente e la pena dell'arresto. E' un rigore necessario: chi viaggia deve poter contare oltre che su se stesso anche su una analoga prudenza da parte degli altri. Duecento vigili urbani ed agen¬ tidrdtcc7pn—trt ti di polizia saranno in servizio ilei punti nevralgici di uscita dalla città. Un centinaio di carabinieri motociclisti coadiuvati da 10 autoradio vigileranno sul traffico nei centri della provincia. La «stradale» metterà in campo 140 motociclisti divisi in 70 pattuglie che percorreranno le principali arterie che si diramano da Torino. « Domenica scorsa — ci ha dichiarato il comandante della polizia stradale maggiore Sabbatini — abbiamo ottenuto buoni risultati. Il compito che ci attende oggi e domani è ancora più impegnativo. Saremo inflessibili con coloro che metteranno in pericolo la sicurezza della circolazione». Naturalmente la polizia stradale non si metterà in agguato per appioppare multe: gli agenti sanno che il loro compito principale di sveltire e favorire il traffico, non Ingorgalo. E queste nuove funzioni le hanno già svolte egregiamente domenica scorsa. Nel mese di luglio, in base al nuovo codice, la polizia stradale ha elevato in provincia di Torino 4 mila contravvenzioni (contro 3800 del luglio dell'anno scorso) Sono inoltre stati denunciati 100 camionisti e automobilisti che avevano carichi eccessivi, 40 per velocità pericolosa, 36 perché non rispettavano ! limiti di velocità prescritti neg'i abitati, :i5 per uso del fari abbaglianti, 35 per sorpassi in curva, 60 perché trasportavano tre passeggeri sul sedile anteriore. Gli incidenti in luglio sono diminuiti. E' il primo significativo risultato concreto ottenuto dal nuovo codice. Le statistiche per tutta la provincia non sono ancora note. I vigili urbani hanno già comunicato quelle riguardanti la città e bisogna dire che si tratta di cifre confortanti In luglio Il numero degli incidenti appare dimezzato rispetto allo stesso mese dell'anno scorso: 354 invece di 723. Anche i feriti sono stati meno della metà (204 Invece di 424), 1 morti 1 invece di 8 E' indispensabile che tutti collaborino per ottenere in agosto un risultato migliore. Sarà il modo più intelligente per festeggiare le vacanze estive. Se incontriamo gli incoscienti che ci sorpassano manifestando intolleranza per la nostra prudenza, lasciamoli andare. Per resistere alla tentazione di premere l'acceleratore gioverà ricordare che: « Divertirsi in fretta oltre che stupido è pericoloso». ppc8rzlndmnimlamadgcrbdmtzgcrtmpagcnicdmlqs Ricordate questi punti Per la sicurezza propria ed altrui è sufficiente che automobilisti e motociclisti ricordino e rispettino poche norme essenziali: LIMITE DI VELOCITA': bisogna attenersi ai cartelli che indicano la velocità massima di 40 o 50 chilometri all'ora nei centri abitati. CORSIA DI DESTRA: è obbligatorio tenere rigorosamente la destra su tutte le strade comprese le autostrade. I veicoli non possono marciare a cavallo delle strisce salvo quando stanno per sorpassare. ARRESTO ALLO « STOl» »: quando c'è il segnalo di « stop » non basta rallentare ma bisogna fermarsi. SORPASSO: sono ancora troppi i motociclisti che sorpassano sulla destra. Il sorpasso deve essere effettuato sempre sulla sinistra e mai in prossimità di curve, di incroci o di dossi. E' proibito per qualsiasi motivo oltrepassare la riga bianca continua. DISTANZA DI SICUREZZA: quando si viaggia in colonna tenersi sempre lontani dal veicolo che ci precede in modo da avere lo spazio sufficiente per la frenata in rapporto alla velocità. NUMERO DEI POSTI SULLE AUTO: soltanto sulle vetture più grosse (1800, 1400, Flaminia, ecc.) sono ammessi tre passeggeri sul sedile anteriore, pur che questo sia autorizzato con precisa nota sul libretto di circolazione. Sulle altre è ammesso portare un bimbo fino a un anno, in braccio al passeggero.

Persone citate: Sabbatini

Luoghi citati: Torino