Tra Biellese e Spezia (1-1) partita vivace ed equilibrata

Tra Biellese e Spezia (1-1) partita vivace ed equilibrata Tra Biellese e Spezia (1-1) partita vivace ed equilibrata DAL NOSTRO INVIATO Biella, lunedì mattina. Equilibrio complessivo di gioco e risultato di parità perfetta. Per gli ospiti ha realizzato ad inizio di partita l'ala sinistra Franceschlna, per 1 padroni di casa ha pareggiato, al principio della ripresa il mezzo destro Francescon; anche nella partita di andata si registrò Idèntico risultato. Conclusioni da trarre: tutti soddisfatti: e lo sì è anche constatato osservando il contegno tenuto dai contendenti al termine della contesa, che è stata vivace e a tratti' anche brillante. Blellesl e liguri sono usciti dal terreno Insieme, si sono strotti la mano e scam¬ biati reciproci complimenti. A. che il pubblico, che durante la partita aveva manifestato — non del tutto a ragione " — qualche malumore, ha finito per applaudire. Ed era un pubblico abbastanza numeroso: attratto al « Lamarmora » dai desiderio di ammirare 11 proprio undici e visionare quello in trasferta; il quale ha tutti persuaso che la buona classifica di cui gode non è davvero immeritata. Il dottor Scarabello, che tutti ricordano brillante attaccante delia, Roma, ha preparato nella aua città, nativa un complesso che sa farsi valere per la qualità del gioco e l'Intelligenza, con la quale lo svolge. Giocatori bene attrezzati atleticamente, che però non esagerano nel far valere la loro massa in funzione d'urto. Molti di essi, di statura superiore alla media, si Impongono agevolmente nel gioco di testa. E la Biellese è stata discretamente ingenua nell'lnslstere a manovrare con palloni alti, che erano sovente facilmente Intercettati dal difensori avversari. Alle avanzate meglio impostate del bianchi, 1 bianconeri blellesl hanno opposto una generosa foga. Per dimostrare ancor meglio che !a divisione dei punti è stata risultato equo sì dirà che tanto da una parte — nel primo tempo con Corti, per lo Sperla e. nella ripresa con Frigerlo, per 1 biellesl — la traversa ha respinto due forti palloni. Lo Spezia ha autorevolmente iniziato l'incontro. I due Interni In posizione arretrata provvedevano a smistare fluidamente buoni palloni. AU'8' un'azio ne era avviata sulla des' Castel lazzi inviava una 1 v spiovente in piena area e i. • stremo sinistro Franceschlna, girando di testa, la mandava a battere contro la faccia interna del montante, a sinistra di Gori, e in rete. I bianchi restavano all'offensiva valendosi dei suggerimenti elargiti al quintetto avanzato dai due laterali e dagli interni, specie dal n. 8 Corelll, che è stato fra I migliori. Nella Biellese il giovane Mazzìa operava con alto rendimento; passando poi sull'altro lato del reparto mediano, scambiandosi con Campanini. Il primo tempo si chiudeva così a vantaggio degli ospiti, che però, malgrado lo tentassero ripetutamente, non riuscivano più a passare, pur impegnando spesso l bravi Bessi, Cappellini, Mancini e anche l'estremo difensore Gori, All'Inizio della ripresa però, le sorti accennavano a capovolgersi. Rinforzava anche il vento e i locali ne profittavano. Al 5' Francescon — il quale giocava con una evidente ansietà poiché era in attesa d'un imminente lieto evento familiare — I si produceva in ammirevole ] azione personale. Avuta la p.. 1la dalle retrovie avanzava verso l'area di rigore spezzina e, prima di entrarvi, sferrava un tiro fortissimo che batteva inesorabilmente il pur attentissimo Persi. Da questo momento la Biellese premeva con Insistenza, costringendo gli avversari a impegnarsi a fondo nella tattica di difesa. Il terzino dello Spezia, Pastorino, si faceva richiamare dall'arbitro per una presa In cintura propinata a Galli, ma fuori area. Poco più tardi respingeva fortunosamente — stavolta in area — col piede un forte pallone; ma il pubblico aveva la Impressione d'un fallo di mano e protestava. Poi gli ospiti, passata la sfu¬ riata, si rifacevano vivi all'attacco. Ma era allora la volta di Bessi, Castellino, Mancini, Mazzla e Gori a farsi più volte ammirare. E l'Incontro terminava sull'acquisito punteggio di 1 a 1. Umberto Maggiolì

Luoghi citati: Biella, Roma