Promossi 53 su cento nelle medie e 90-95 per cento nelle elementari

Promossi 53 su cento nelle medie e 90-95 per cento nelle elementari I risultati degli scrutini nelle scuole di Torino Promossi 53 su cento nelle medie e 90-95 per cento nelle elementari 1100 mila delle elementari sono già in vacanza - Dei 9 mila usciti dalla quinta, 4 mila cominciano domani gli esami di ammissione, gli altri andranno all'avviamento - I 60 mila studenti delle medie hanno finito le lezioni sabato - // 2 luglio esami di maturità per 4622 giovani Voti, scrutini, esami, sono di attualità. Se ne parla in tutte le case dovè ci sono ragazzi: nei corridoi vuoti delle scuole si attende l'apparire del tabelloni che recano i risultati più 0 meno buoni di un lungo anno di studi. Centomila bimbi delle scuole elementari (46 mila in città e 54 mila in provincia) hanno finito le scuole il 30 maggio. La distribuzione delle pagelle è avvenuta nei giorni scorsi. Con l'applicazione della riforma scolastica, soltanto gli alunni di seconda e di quinta hanno dovuto sostenere rasarle. Su 8755 scolari di seconda elementare, 610 sono stati rimandati, una percentuale del 7%. Su 9079 dì quinta, 630 dovranno ripetere l'esame o addirittura l'anno (circa il 6 per cento). Nelle altre classi il passaggio ai corsi successivi è avvenuto senza esami; in base agli scrutini sono stati respinti 733 scolari di prima su 8158 (circa il 9%); in terza su 10.328 scolari ne sono stati respinti 615, circa il 6%; in quarta su 9680 allievi i rimandati sono 480, il 5%. I dati non sono ancora ufficiali, ma si tratta di percentuali abbastan za basse, che ogni anno — co me ha rilevato il provveditore agli studi prof. Lama — tendono a diminuire. Per ogni alunno respinto gli insegnanti hanno compilato una cartella, precisando le ragioni della loro sentenza: eccetto pochi casi di inadatti, le ragioni principali, secondo cui non è parso opportuno promuovere alcune centinaia di bambini sono: la salute gracile e !e imperfezioni fisiche che non hanno permesso il regolare corso degli studi; le numerose assenze per malattia, il ritardo di sviluppo psichico, la impreparazione scolastica che si riscontra particolarmente negli immigrati. Tutti gli allievi di quinta hanno dato l'esame di licenza elementare: consisteva in dettato, tema d'italiano, problema di aritmetica e disegno. Seguivano gli orali per italiano, aritmetica, storia e geografia. 1 temi, diversi da una scuola all'altra, erano di carattere familiare o attinenti alla vita scolastica. Qualche esempio: < I miei libri di quest'anno » (scuola Alfieri); «Hai trascorso nella scuola elementare cinque anni; hai affrontato difficoltà piccole e grandi; compi ora un piccolo esame di coscienza e, con tutta, sincerità, esprimi un giudizio sulla tua diligenza e sui risultati cUe hai ottenuto» (scuola Battisti); «Dodici sono i mesi dell'anno, ma uno mi è particolarmente gradito. Ne spiego volentieri il perché » (Coppino). Dei novemila ragazzi licenziati dalle elementari, non tutti hanno finito la loro fatica. Quattromila affronteranno l'esame di ammissione alla scuola media, che ha inizio domani con la prova di italiano. Gli altri, che l'obbligo scolastico costringe ad andare ancora a scuola fino ai 14 anni, si potranno iscrivere senza esami alle scuole di avviamento, * * I 60 mila delle scuole medie hanno concluso le lezioni sabato scorso. Ieri sono finiti gli scrutini e entro domani si dovrebbero conoscere tutti i risultati; molti istituti anzi hanno già cominciato ad esporli parzialmente classe per classe. Da questi primi risultati non è possibile trarre conclusioni definitive, tuttavia l'andamento appare buono. Su 5829 allievi, tale è la cifra finora controllata, risultano promossi 3125 (63,60 per cento), rimandati 2134 (36,61 per cento), respinti 570 (9,79 per cento). Sono pres- agpa aapoco le medie che già si ottenevano gli scorsi anni. Domani incominceranno, con la prova d'Italiano scritto, gli esami di idoneità, di licenza, circa 12 mila giovani. Il 2 luglio avranno inizio le prove più importanti: gli esami di Stato per maturità classica e scientifica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, industriale e commerciale. Per gli esami di Stato della nostra provincia sono già state nominate le commissioni ministeriali, di cui diamo l'elenco completo in altra parte del glornaleVSono 57, e cioè 10 per maturità classica (938 candidati), 3 maturità scientifica (287 candidati), 6 abilitazione magistrale (468 candidati), 1 abilitazione tecnica agraria (41 candidati), 9 abilitazione tecnica industriale (617 candidati), 17 abilitazione ragionieri (1.444 candidati), 8 abilitazione geometri (642 candidati), 3 abilitazione tecnica femminile (185 candidate). In totale saranno 4622 studenti, maschi e femmine. L'anno scorso se n'erano presentati 4185. Alla sessione estiva i promossi erano stati 1444, i rimandati 2083, e i respinti 658. Speriamo che quest'anno il numero di promozioni a pieni voti, sia anche maggiore.

Persone citate: Alfieri, Battisti, Coppino, Lama

Luoghi citati: Torino