Il difficile ricupero nelle aeque delle Antille

Il difficile ricupero nelle aeque delle Antille Il difficile ricupero nelle aeque delle Antille (Nostro servizio particolare) Washington, 28 maggio L'uomo è riuscito a inviare oltre le frontiere dello spazio due esseri viventi e a farli tor« nare illesi a terra: un missile Jupiter infatti ha oggi portato a 500 chilometri d'altezza due piccole scimmie per un volo di 2400 chilometri durato quindici minuti, a una velocità media di 10.000 chilometri all'ora. Il fatto essenziale è che rimane vinto oramai il tremendo attrito del rientro, vinto non solo per l'ogiva conica, ma anche per un essere vivente che vi aia dentro. Rimane superata la difficoltà dell'urto della caduta, della perdita di peso temporanea, della accelerazione di partenza,.. Ih una parola, tutti 1 principali problemi che si ponevano dinanzi agli scienziati per il volo spaziale umano risultano superati con successo. Occorrerà solo perfezionare le tecniche per adattarle all'uomo. Il fatto che il cono d'acciaio del Jupiter sia stato recuperato nell'Atlantico con gli animali vivi costituisce un superamento del volo spaziale di Laika, la cagnetta russa che fu rinchiusa nello Sputnik. Giacché se Laika ebbe l'onore di andare in orbita e di girare parecchi giorni viva attorno al globo, fu una cavia destinata alla morte prima della disintegrazione del mezzo. L'esperimento di oggi, invece, è un'andata e ritorno dallo spazio. Questa è l'anticamera del volo interplanetario umano, il preludio alla realizzazione del < progetto Mercurio >, di quel progetto che già ha allineato sette uomini sulla pedana dello spazio, fra 1 quali dev'essere scelto il primo volatore cosmico. «Ambe due gli animali sono vivi < perfettamente illesi », ha annunciato l'esercito a sei ore e mezzo di distanza dal lancio, avvenuto da Capo Canaveral alle 2,35, corrispondenti alle 8,35 per l'Italia. Un assortimento di materia vivente era stato collocato nel missile: oltre alle due scimmiette, di sesso femminile, (denominate Able e Baker come le prime due lettere dell'alfabeto fonetico) c'erano microscopiche uova di ricci di mare, larve di mosche, campioni dì sangue umano, semi di granoturco, esemplari di muffe... Tutto questo doveva servire a provare come si comporta la materia vivente In condizioni di accelerazione violenta, d! degravitazione per allontanamento dal centro della terra e forza centrifuga e come reagisce al riscaldamento della parete interna dell'involucro al rientro nell'atmosfera. Era previsto un viaggio di 2400 chilometri nell'Atlantico, e infatti Able e Baker hanno percórso pressapoco questa distanza dopo aver oltrepassato là soglia dello spazio esterno (500 chilometri sono la settecentesima parte della distanza media della Luna). Si doveva valutare anche l'effetto delle condizioni di volo 3ul processo di fecondazione delle uova. Le due scimmie hanno preceduto forse di due anni, S'U sentiero dello spazio, 11 pi i,no astro- nauta. iiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiini illuminili! imiii Able pesa tre chili, è una piccola, gialla scimmìetta indiana appartenènte alla varietà Rhesus ed ha fatto un corso — plut tosto sommario, in verità — di telegrafista: vale a dire è stata addestrata ad azionare un tasto dietro comando dato da un segnale luminoso intermittente. A ogni accensione, una pressione del tasto. A terra la scimmia aveva acquisito perfettamente questo riflesso condizionato, in tante prove. Non s: sa se nel volo Able si è comportata ugualmente' bene: infatti nessun segnale del tasto è stato ricevuto dalle stazioni di ascolto, ma questo potrebbe essere la conseguenza di un cattivo funzionamento dell'apparato. Certo la scimmia non può dirci com'è andata. Su Baker, invece, un piccolo macaco vivacissimo ' (comunemente designato « scimmiascoiattolo » dalla lunga coda cespugliosa) era stata applicata una vera batteria di strumenti elettronici per il rilevamento delle reazioni flsio logiche: temperatura (termometri sotto le ascelle), battito del cuore (microfono applicato su pannello di gommapiuma sul petto), respirazione (analizzatore dell'ossigeno espirato), e poi pressione del sangue, circolazione al polso, lpcvmlcmcttnitnmsvpaocq ecc. Come era- stata predispo [ sta la caduta?"Con un'sistema i n i iiiiiiiiiimmimiiiiiiiii uni

Persone citate: Baker, Jupiter

Luoghi citati: Italia, Washington