Il Liceo scientifico è in lotta con il Sommeiller per 15 aule

Il Liceo scientifico è in lotta con il Sommeiller per 15 aule E dove ti mandiamo questi ragazzi? Il Liceo scientifico è in lotta con il Sommeiller per 15 aule Gli allievi del G. Ferraris sono raddoppiati in pochi anni: per sistemarli si sono già eliminati i locali delle esperienze - Difficile l'insegnamento, ardua la sorveglianza Torino ha un solo liceo scientifico: è in un edificio che costituisce quasi un'ala del più vasto Sommeiller: 30 aule per 33 classi con complessivi mille alunni. Ogni due grandi aule se ne sono ricavate tre piccole; il risultato è che 35-40 ragazzi si stipano in locali angusti dove i banchi sono accostati. Per uscirne, 1 ragazzi devono spostarli. Nel '54, quando ha cominciato a funzionare nella nuova sede, il Galileo Ferraris aveva 550 allievi; In cinque anni si sono quasi raddoppiati (nell'ottobre scorso è stato necessario istituire tre nuove prime e se ne prevedono anche di più il prossimo anno), ma 1 servizi sono rimasti gli stessi; cosi la scala piccola e stretta che potrebbe anche diventare pericolosa so un giorno, malauguratamente, e per un fatto qualsiasi, gli allievi dovessero abbandonare in fretta l'Istituto per scendere all'aperto. Per accogliere i mille Iscritti si sono già sacrificate due aule di disegno e un'aula di fisica: fatto grave in un liceo scientifico dove soprattutto la fisica è materia importante. Dice la presidenza: « Se dovessimo ancora restringerci, finiremmo per dover rinunciare a tutte le esperienze e a studiare la fisica sui libri, con quale danno per i ragazzi è fatile immaginare ». Dimoile anche impartire l'insegnamento ad una popolazione scolastica cosi ammassata, da rendere srdua la sorveglianza e la dlsciplhia. In questi giorni gli alunni del Galileo Ferraris hanno fatto una ennesima protesta presso 11 preside. Pare che la speranza di ot¬ tamdCspa9npcnssavalavzcls1:11 iiinnin;i im ih11;mi>1111111n 11mtntiiti11n1111n tenere per il prossimo anno 15 aule in più dall'adiacente Sommeiller, trovi ostacoli da parte dell'amministrazione provinciale a Cina della quale è avvenuta la costruzione della sede. Perché? Il Sommeiller, istituto tecnico per geometri e • igiontcrl, conta attualmente 2800 allievi, divisi in 90 aule; 700 di questi andranno nell'ottobre prossimo a prendere possesso del nuovo istituto tecnico che la provincia ha costruito in via Braccini. E' il « terzo istituto », preside il prof. Macchia: ne usciranno i ragionieri specializzati in amministrazione industriale. Settecento allievi corrispondono a 15-20 aule, quelle appunto che il Galileo Ferraris vorrebbe annettere. Il consiglio di amministrazione del liceo ha rivolto a più riprese la richiesta al Provveditorato agli studi e all'amministrazione provinciale: «15 aule per noi rappresentano una valvola necessaria. C'è tanto spazio al Sommeiller tra biblioteca, bar, locali di servizio 1 Hanno anche due scaloni. Cedendo a noi l'ala die richiediamo, uno di questi scaloni toccherebbe al liceo: una buona soluzione, soprattutto dal punto di vista della sicurezza ». Ragionamenti molto logici e concreti, ma_ finora tutti inascoltati. Si obietta che il Sommeiller è un istituto in continua espansione, che se anche 700 dei suoi allievi l'abbandoneranno il prossimo anno, i posti lasciati saranno occupati nel giro di due o tro anni : le medie sono numerose, al dice, e moltissimi aspirano a diventare ragionieri o geometri. zssciTplaidrfcasnn11ti nn 11111 ni i ti 11tii m nn i ni m in ; iii mtii ti11miiii Gli alunni e la stessa presidenza del Galileo Ferraris non desistono : « A Milano e a Roma ci sono tre licei scientifici, a Genova ce ne sono due. Perché uno, ed inadeguato « Torino f Proprio a Torino dove il liceo scientifico prepara i futuri rtudenti del politecnico, sempre •Hi numerosi di anno in annot ».

Persone citate: Ferraris, Galileo Ferraris

Luoghi citati: Cina, Genova, Milano, Roma, Torino