Spiccioli di Antonio Antonucci

Spiccioli Spiccioli f Gli animali familiari possono diventare ingombranti, come (per esempio) gli agnelli della mia fattoria di Malabar, nutriti al biberon e che, ingrandendo con i boxers, finirono per immapnarsi che erano dei cani e non delle pecore, cosicché si misero a correre dietro le automobili e dare anche talvolta 10 straordinario spettacolo .di pecore che partecipavano a un combattimento di cani. E quando in seguito si volle mandarli a vivere tra i loro simili, essi rifiutarono d'ammettere che erano pecore e tornarono a casa per raggiungere i loro primi compagni. E noi finimmo oer domandarci quale immagine mentale l'agnello poteva avere di se stesso: forse quella di un grosso boxer fulvo, dal muso nero e una mascella quadrata » (Louis Bromfield). Peggio ancora con le capre : « Esse erano arrivate al punto di essere convinte che erano delle persone e che i tetti delle automobili, i mobili del giardino, persino il letto del cuoco, erano stati concepiti e messi là esclusivamente per loro » (idem). * * Il Touring Club di Francia, fondato il 26 gennaio 1800, era, in origine, un'associazione di brave persone che esercitavano 11 turismo in bicicletta. Il signor Marcel Violette, uno dei sette firmatari della domanda d'autorizzazione presentata al ministero dell'Interno, ne fu segretario a lungo. Morì a oj anni, per una caduta dalla bicicletta * * . Il « capro espiatorio » degli Ebrei sopravvive tuttora nella memoria degli uomini come modo di dire. Ma la trovata è anteriore. Gli Ittiti, si servivano di un asino: quando Jarris, dio delle epidemie, ne spargeva qualcuna nell'esercito ittita, si prendeva un asino e, portatolo verso il paese del nemico si di-< ceva: « Tu, o Jarris, hai inflitto del male a questo paese e al suo campo; ma questo asino lo tolga e lo trasporti nel paese del nemico ». Gli Ittiti ebbero signoria per qualche secolo nell'Asia Minore, e l'asino, originario del luogo, vi godeva un'altissima considerazione. Esportato in Europa, non si distinse, e i! suo nome niù per diventare un termine ingiurioso. Nel 1249, i Bolognesi che assediavano Modena, servendosi di una macchina chiamata briccola, lanciarono un asino nell'interno della città. « Il generoso popolo di Modena — scrive Ludovico Antonio Muratori — irritato da questo insulto, sboccò tosto dalla città con tale impeto che, presa la briccola, la condussero a man salva, con allegri " viva " nella città ». A man salva è locuzione che significa « senza danno ». Si applica generalmente ai ladri: « rubare a man salva ». Ciò deriva da legislazioni antiche, le quali prevedevano il taglio della mano destra al ladro, convinto in giudizio della sua colpa. Prima che intervenisse il « colonialismo » della civiltà bianca, avveniva altrettanto in Africa e la popolazione trovava ciò ottimo. Or non è molto, un capo indigeno del Camerun, lamentandosi con un capo bianco dei troppi furti nella sua zona, gli disse : « Una volta noi puniva. mo il ladro, tagliandogli la mano destra; se recidivo, anche la sinistra; se insisteva, lo immergevamo per un certo tempo in una palude infestata da coccodrilli, ed era assai raro che dovessimo occuparci ancora di lui ». * * Ritornando agli Ittiti, il re Hattusilis III (1275-1250 a. C.) dettò per la sua autobiografia: €... e poiché io fui un uomo divinamente favorito, e mossi i miei passi nel favore degli dèi, non commisi mai le malefatte proprie del genero umano ». Dal che si deduce che, anticamente, gli uomini erano cattivi. Le cose non dovettero migliorare di molto in seguito, se un decreto emesso dal re di Francia Luigi XIII, in data 30 marzo 1635, cominciava con questa premessa : « La malizia umana cresce ogni giorno... ». * * Il generale Albert C. Wedemeyer, americano, scrive che Wiston Churchill, già definito dal suo capo di Stato Maggiore « come la negazione dello stratega, mosso soltanto da intuiti od impulsi, senza alcuna considerazione per le complicazioni o conseguenze delle direttive seguite » diresse la guerra «. né più né meno come un capotribù pellerossa dell'Arizona alla caccia del più gran numero possibile di teste nemiche da scotennare ». A proposito di Wiston Churchill, un giorno il primo ministro Baldw'n disse: « Quando Winston nacque, un gran numero di fate si strinsero intorno alla sua culla per fargli dono di tutte le qualità. Ma ne vennev una che disse : — Nessun uomo ha il diritto di possedere tanti doni. — E scosse Winston così duramente che egli perdette il giudizio e la saggezza. E' perciò che in Parlamento noi lo ascoltiamo sempre con immenso piacere ma non seguiamo mai i suoi pareri ». * * « La mortalità maschile per ulceri al duodeno è quadrupla di quella femminile » (Amram Scheinfeld). E' dubbio se ciò dipenda da una maggiore tensione nervosa ma sembra indubbio che' gli antichi non l'avessero azzeccata del tutto nella maniera di curare le ulceri d'ambo i sessi. Nel 1956, specialisti britannici sotto la guida del dottor Richard Doli, presero a casaccio malati colpiti da ulceri, dividendoli in due gruppi: un gruppo di pazienti mangiava frutta fresca, sardine, insalate ed altri alimenti considerati come nocivi; l'altro seguiva il regime tradizionale, cioè abbondanza di latte che neutralizza e diluisce i succhi gastrici, e altri alimenti leggeri e facili a digerire Tutt'e e due i gruppi guariròno ma il pvimo un po' più rapidamente del secondo. La diversa qualità dei cibi avrebbe però avuto un'importanza se condaria. La « novità » consiste va nel far mangiare ai pazienti assai frequentemente « affinché i succhi gastrici avessero ben al tro da fare che rosicchiare le pareti del duodeno ». * * Punti di vista — « In pellicceria, ci vanno più pelli di volpi che di asini » (Guerrazzi) « Ogni cosa è buona a suo luogo » (Manzoni). * Ogni tempo ha le sue corbellerie » (Cappa ni), t Bocca baciata a forza - se '1 bacio sputa, (agni vergogna ammorza » (Battista Guarini), c Niente si secca più rapidamente di una lagrima » (Cicerone). « — Noi donne, come ha detto qualcuno, amiamo con gli orecchi, proprio come voi - uomini amate con gli occhi, se mai amate davvero » (Oscar Wilde) «Gli uomini, amano con gli occhi,1 le- donne con gji orecchi La prova: uno dei figli del re di Spagna (ho dimenticato il suo nome ma è uno dei miei buoni amici) ha sposato una bai lerina, mentre una donna s'innamorerà di non importa quale piccolo uomo grasso e calvo, se egli la persuade che lei è intelligente » (Zsa Zsa Gabor). « Quando Iddio obbligò la donna infedele a mentire verso suo marito per giustificare i propri peccati, egli ebbe l'infinita bontà di dotare gli uomini di sufficiente sciocchezza per crederle » (Ambrogio Bierce). Antonio Antonucci

Luoghi citati: Africa, Arizona, Asia Minore, Camerun, Europa, Francia, Modena, Spagna