Scatta il Rallye del Sestriere

Scatta il Rallye del Sestriere Scatta il Rallye del Sestriere Questa mattina alle 8,45 al Colle del Sestriere hanno inizio le partenze del decimo Rallye Internazionale, che vedrà Impegnati 1 concorrenti In una corsa di regolarità lungo 2S23 km. su strade pianeggianti e di montagna. Le operazioni di controllo e di verifica sono state ultimate sabato e domenica a cara dell'Automobile Club di Torino. Ieri nel pomeriggio 1 concorrenti, preceduti dalle vetture del commissari di gara e da staffette della polizia, stradale, hanno sfilato per le vie di Torino. Partiti dal Palazzo di Torino-Esposizioni, hanno raggiunto, per corso Cairoli e via Po, piazza Castello; quindi, dopo via Roma, si sono diretti in lunga colonna fino agli stabilimenti Fiat di Miraflorl. Qui l'andatura si è fatta più veloce per poter raggiungere nel minor tempo possibile, il Colle del Sestriere ed evitare l'Incrocio negli ultimi tornanti della salita con gli antopulhnans e le macchine del gitanti della domenica. Il tempo e le strade su tutto 11 percorso sono buone. Nel gruppo gran turismo serie speciale oltre 2600 cmc. si Bono presentati solo due concorrenti, l'italiano Luigi Taramazzo e Io svizzero I. P. Sohlld su Ferrari 250 G. T. Per regolamento non essendo In numero sufficiente nella loro categoria, 1 due corridori sono stati esclusi dalla partenza. e suo marito, e, quando essa muore in seguito a un'iniezione venefica, Shirley viene accusata di averla uccisa. Al processo è però provata l'innocenza della ragazza, che, poco dopo, i! dott. Brace sposerà. Ore 22,30: La moda Italiana a Firenze. Anche quest'anno, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze, alcune delle maggiori Case italiane di atta moda e boutiques hanno presentato al compratori stranieri le loro collezioni per la primavera e l'estate: questo documentario, che riassume le varie fasi dell'importante rassegna, illustrerà ai telespettatori le linee della nuova moda italiana - 23: Telegiornale. MARTEDÌ' 24 FEBBRAIO (Principali trasmissioni) PROGRAMMA NAZIONALE — Ore 8: Giornale - 11: La radio per le scuole 11,30: Musica da camera - 12,10: Or chestra Calvi - 12,30: Album musicale ■ 13: Giornale - Teatro d'oliera - 14: Giornale - Borsa Milano • 10,30: Il giro ciclistico della Sardegna - 17: Giornale Programma per 1 ragazzi - 17,30: Orchestra Ceragioli - 17,45: La nostra casa si trasforma - 18: Concerto - 20: Canzoni di tutti i mari - 20,30: Giornale • 21: Tre atti unici di Eduardo De Filippo • 22,30: Primo volo - 23,15: Giornale - Musica da ballo - 24: Ultime notizie. SECONDO PROGRAMMA — Ore fj: Capolinea ■ 10: Disco verde - 13: 11 signore dello 13 presenta... • 13,30: Giornale - 14: Lui, lei e l'altro - Schermi e ribalte ■ 16,30: Giornale - Orchestra Umiliianl • 16: Terza pagina • 17: Qtialtro quarti • 18: Giornale - c Giacomo l'idealista », romanzo di E. De Marchi ■ 18,30: Orchestra Ferri» 19: Classe unica - 10,30: PianWa H. Tonky • 20: Radiosera - 20,35: Il sentiero dei ricordi - Si! Il Gonfalone 22: Ultime notizie • 22,15: Un americano a Roma 22,30: Telescopio - 23: Siparietto. TERZO PROGRAMMA — Ore 19,30: Novità librarie - 20: L'indicatore economico - 20,15: Concerto di ogni sera 21: Il giornale del Terzo • 21,20: Il Neorealismo • 21,45: Le opere di Prokoflev - 22.55: La Rassegna. TELEVISIONE — Ore 14: Telescuola 17: La tv dei ragazzi - 18,30: Telegiornale - 18.45: Una risposta per voi 19.05: Concerto sinfonico 19,45: Testimonianza sulle civiltà pre-colombiane in America - 20,15: In famiglia 20,30: Telegiornale - 20,50: Carosello • 21: c Lucia di Lammermoor », open di G. Donizetti - Telegiornale.

Persone citate: Ceragioli, Donizetti, E. De Marchi, Eduardo De Filippo, Luigi Taramazzo

Luoghi citati: America, Firenze, Milano, Roma, Sardegna, Sestriere, Torino